In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità

Stampa

Mentre passano i giorni dalla tragedia che ha visto la morte di centinaia di migranti al largo della costa greca, emergono particolari inquietanti su come sia avvenuto prima il naufragio, e, soprattutto, il mancato soccorso che avrebbe potuto salvarli. 

Come ha reagito il Governo di Atene all’ondata di indignazione che è seguita al disastro? Le autorità greche hanno affermato di non essere intervenute perché il pilota e gli organizzatori della nave “non volevano”, e perché qualsiasi tentativo di fermare l’imbarcazione avrebbe potuto causare un incidente marittimo. Ma esperti di diritto della navigazione hanno affermato che le autorità greche hanno violato l’obbligo internazionale di soccorrere le navi in difficoltà, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una richiesta di aiuto.

Il portavoce della Guardia Costiera ellenica, Nikos Alexiou, ha detto che intervenire sarebbe stato anche pericoloso, dato che la nave era sovraffollata e piena di migranti intenzionati a raggiungere l’Italia. Aggiungendo sfrontatamente che “fermare violentemente la rotta” senza la cooperazione dell’equipaggio o dei passeggeri avrebbe potuto provocare un “incidente marittimo”. Ha aggiunto che, anche se la nave si trovava nel territorio di ricerca e salvataggio della Grecia, “non si può intervenire in acque internazionali contro un’imbarcazione che non è impegnata nel contrabbando o in qualche altro crimine”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica