Immigrazione: inserto settimanale de L'Eco di Bergamo

Stampa

Uscirà ogni martedì, a partire dal 27 marzo, "Bergamondo", il primo inserto rivolto agli immigrati edito da un quotidiano locale. La nuova iniziativa de L'Eco di Bergamo verrà illustrata al "Convegno di presentazione di BERGAMONDO" domani 25 marzo (ore 10,30) presso il Centro Congressi Giovanni XXIII a Bergamo. Invitate le autorità cittadine e provinciali, i mediatori culturali, le associazioni e agenzie impegnate nelle attività di integrazione, ma soprattutto i referenti delle comunità di immigrati sul territorio bergamasco e tutti gli stranieri che vorranno conoscere l'iniziativa.

"Bergamondo risponde a un dato di forte cambiamento nella società bergamasca: gli immigrati in Provincia di Bergamo sono oggi una quota importate, oltre il 10%, della popolazione, una presenza stimata di oltre 100.000, ricca di numerose etnie e provenienze. Una presenza sempre più rilevante che pone la comunità bergamasca di fronte alla crescente necessità di integrazione, di confronto e reciproca conoscenza" - riportano i promotori dell'iniziativa editoriale.

L'iniziativa di Bergamondo, unica in Italia per un quotidiano a diffusione locale, cerca di rispondere a questo bisogno: uno strumento di comunicazione che unisca cittadini italiani e stranieri. "Non solo quindi un giornale che parli della vita degli immigrati per gli immigrati, ma anche un giornale per i bergamaschi, per aiutarli a conoscere più da vicino le nuove comunità del loro territorio, la loro cultura e quotidianità".

Bergamondo sarà composto da otto pagine e verrà inserito nel quotidiano, senza sovrapprezzo. Stesso formato del quotidiano, dunque, ma una grafica nuova a segnalare un progetto fortemente innovativo. Una copertina dedicata a temi d'attualità e notizie di carattere generale di interesse per la totalità delle comunità straniere; una pagina di servizio che vuole rispondere ai dubbi e alle richieste degli immigrati e fornire informazioni sui servizi del territorio a loro disposizione, con approfondimenti sui diversi enti che direttamente si occupano di immigrazione.

Le quattro pagine centrali saranno dedicate ai 'continenti stranieri' cioè alle molte diverse comunità degli immigrati: la vita e gli avvenimenti, il lavoro, la scuola, le condizioni, le aspettative, cronaca e notizie, testimonianze e racconti da tutta la provincia di Bergamo ma anche dalle terre d'origine. Chiuderà l'inserto una pagina dedicata alle attività dei cittadini bergamaschi rivolte agli immigrati, incontri, corsi, convegni, feste, iniziative intraprese da enti, associazioni e comunità.

C'è da augurarsi che, visto l'interesse dell'inserto anche al di là dei confini della provincia di Bergamo, l'editore decida di renderlo disponibile anche online. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica