Honduras: l'accordo Cafta stritola la debole economia

Stampa

Il Congresso nazionale dell'Honduras ha ratificato il trattato di libero commercio del Centro America (Cafta) che stipula un accordo commerciale tra Stati Uniti, Costa Rica, ElEstados Unidos, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, e possibilmente la Repubblica Dominicana. Le organizzazioni sociali gridano allo scandalo perché il Presidente del Congresso Nazionale, Porfirio Lobo Sosa, si era compromesso con una riunione stabilita per l'8 marzo, ad ascoltare l'opinione contraria al trattato prima di discuterla nel Congresso. Nei fatti questo accordo non è stato mantenuto e, nonostante la presenza di una moltitudine di lavoratori del settore pubblico sotto il palazzo del Congresso, i deputati hanno ratificato l'accordo che agevola gli Stati Uniti.

Il Consejo Civico De Organizaciones Populares E Indigenas De Honduras (Copinh) responsabilizza da questo momento il Congresso Nazionale per le conseguenze che ne verranno tra cui la violazione della Costituzione della Repubblica visto che d'ora in avanti i tribunali saranno sopranazionali e la fine dell'agricoltura honduregna, visto che non ci sarà competizione con con i produttori statunitensi che, al contrario di quelli honduregni, godono di sussidi e di protezione da parte del loro governo.

La perdita delle medicine naturali e tradizionali dei popoli indigeni, visto che le multinazionali farmaceutiche avranno il diritto di patentarle. A questo si aggiunge il fallimento della micro, piccola e media impresa che sarà distrutta totalmente dall'entrata nel paese dei prodotti nordamericani.

In tutto il paese continuano le mobilitazioni, occupazioni delle strade principali e marce. Il Copinh ha partecipato con centinaia di persone al blocco di circa 6 ore della strada principale del paese, la Panamericana. La risposta del Governo è stata quella di militarizzare tutti i punti strategici del paese, quindi polizia in tenuta antisommossa ed esercito contro un popolo che chiede di essere rispettato. Ognuna di queste manifestazioni si è svolta in maniera pacifica, a parte nella zona di Copan, da cui sono arrivate poche ed imprecise notizie, su uno scontro tra i manifestanti ed un deputato "nervoso" che si è lanciato con la sua auto sulle persone e che ha iniziato a sparare. Sembra non ci siano stati feriti.

E gli effetti negativi di questo accordo sono confermati anche da un rapporto dell'International Relations Center secondo cui il Cafta girererà solo il coltello nella piaga. I promotori del Cafta ritengono che potrà aiutare queste piccole nazioni a superare lo shock che comporterà, il primo gennaio 2005, la fine del sistema delle quote tessili deciso all'interno dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Alcuni tra gli 'entusiasti' del Cafta arrivarono addirittura ad affermare che il trattato è l'unico modo di "salvare" le industrie tessili e di capi di vestiario in questi paesi. Ma da un'analisi più approfondita condotta

Negli ultimi 15 anni il regime del commercio estero dell' Honduras è stato liberalizzato considerevolmente, senza lasciare grandi benefici per l'economia. Il paese si incorpor㳀 alla Organizaci㳀n Mundial del Comercio (OMC) nel 1995. Le riforme successive ridussero la tariffa effettiva media dal 13,5% all'inizio degli anni 90 a meno del 2,5% nel 2003. Nel 1992 e nel 2000 si eliminarono una serie di barriere non tariffarie sebbene per alcuni beni agricoli e di consumo finale si è mantenuto un alto grado di protezione. Di fatto gli Stati Uniti rimangono il principale partner commerciale con il 56% delle esportazioni e un 43% delle importazioni. [AT]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica