Gavci: protesta con l'Unsc con qualche speranza

Stampa

Dopo varie settimane di pressione sull'Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc) da parte del Gavci di Bologna sono stati approvati nel bando nazionale appena uscito i cinque progetti presentati. "C'è stata, anzi, una felice sorpresa ulteriore: per ogni progetto è aperta la possibilità di impiego di quattro volontari/e, anziché di uno solo come era stato fino ad ora. Idealmente potremmo impiegare per un anno venti volontari/e, salvo trovare tali volontari/e e salvo verificare possibilità e convenienza di impiegarli tutti/e" ha precisato padre Angelo Cavagna del Gavci.

Ma il dr. Roberto Marino dell'UNSC ha comunicato al Gavci che per causa della limitatezza dei fondi disponibili il prossimo anno si passerà da due bandi annuali a uno solo, per cui il numero dei giovani in servizio civile passerà dalle centomila unità e oltre con gli obiettori a non più di trenta-quarantamila volontari/e, oggi e in futuro. Per questo il Gavci rilancia un "il grido di protesta contro il blocco dei soldi e, quindi, il blocco del numero di progetti e volontari". Padre Angelo Cavagna precisa che già il fondatore del suo istituto religioso dei Sacerdoti del cuore di Gesù, il francese p. Leone Dehon, che al suo tempo (fine '800, inizio '900) si era buttato a capo fitto a sostegno del movimento operaio per il diritto al lavoro e ad una paga adeguata alle necessità del vivere personale e familiare, chiedeva ai politici: "Come mai i soldi per le riforme sociali non li avete mai, mentre i soldi per la guerra li avete sempre?".

Ma padre Cavagna è convinto che oggi la stessa questione riguarda la destra ma non è che la sinistra sia mentalmente e operativamente schierata contro il "sistema di guerra", in favore di un "sistema di pace". "Soprattutto è ancora quasi assente una cultura e una politica di non violenza, considerata per lo più passiva e utopica. Tuttavia, abbiamo fiducia. C'è un grande movimento mondiale di pace; e questo conta più di tutto: "le idee guidano la storia" ma "i movimenti fanno la storia". Basti pensare la movimento operaio". Padre Cavagna si dispiace soprattutto per due progetti non approvati, ma di grandissimo valore: quello di Modena (Crocetta) e quello di Arc-en-Ciel per gli immigrati a Bologna . Faremo il possibile per sbloccare anche questi.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica