Fse 2004: seminario sul debito ecologico

Stampa

Il debito ecologico europeo è il debito contratto dai paesi europei e da alcuni agenti europei (le transnazionali europee, gli investitori, la banca europea di investimento, etc..), nei confronti dei paesi impoveriti e della loro popolazione. E' prodotto come conseguenza del sovraconsumo europeo, delle responsabilità ambientali e sociali, dell'attività europea fuori dall'europa e della collaborazione europea nel sistema non equo di commercio globale. Il debito di carbonio, i rifiuti tossici, l'inquinamento, la biopirateria, la violazione dei dirittti umani, civili ed ecologici, la violenza globale contro popolazioni, ambienti e culture locali, sono alcune delle responsabilità ancora non prese in considerazione. Ma noi dobbiamo considerare tutte queste forme di debito ecologico per raggiungere un mondo migliore. In questo seminario vogliamo mostrare come i conflitti locali sociali e ambientali nei paesi impoveriti derivino in molti casi direttamente dall'insieme dei consumi europei e dai meccanismi creati per alimentarli.

La guerra del petrolio, del rame, dell'oro, dell'eucalipto nei paesi poveri del Sud sono in molti casi solo la conseguenza finale di un continuo incremento del debito ecologico europeo che deve essere fermato e ripagato. Le comunità nel mondo richiedono una compensazione che deve essere pagata sia in termine monetari che non. Definire gli agenti che incrementano il debito ecologico, spiegare quali sono a tutti in maniera tale che i cittadini europei possano essere consumatori responsabili, definire i limiti per questi agenti che operano nei paesi impoveriti ma anche i limiti di consumo nei paesi europei, analizzare il meccanismo della compensazione dei danni già prodotti, e mostrare il debito ecologico europeo come un'esperienza che altri paesi o aree economiche emergenti devono fare. Sono passi necessari per colpire alla radice i conflitti di molti paesi del sud nella società globale.

Luogo: Alexandra Palace luogo: Prague. Mappa e dettagli http://www.alexandrapalace.com/s/ap/page_289.htm
Relatoti: Leida Rijnhout (VODO); Teresa Mart㭀nez; Tara O'Leary (FOE); Vinod Raina (All India Peoples Science Network); Moderation by Miquel Ortega (ODG)

Organizzazione:
ENRED (European Network for the recognition of the Ecological Debt);
Observatori del deute en la Globalitzaci㳀-ODG (Catalunya, Spain); A Sud
(Italy); Campagna per la riforma della Banca Mondiale (Italy); Friends of the
Earth International; JADES (Environmental Justice, Ecological Debt and
Sustainability); VODO

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica