Fsa: in rete su comunicazione e habitat

Stampa

Affollato all'inverosimile l'appuntamento sul diritto all'informazione e alla comunicazione organizzato al FSA da ALAI, ALER, AMARC e numerose altre reti latinoamericane. Nondimeno, è proprio questo uno degli appuntamenti che coinvolge anche un buon numeo di partecipanti dal Nord America, in particolare attivisti di Indymedia. Numerose le testimonianze sulle esperienze di comunicazione a livello locale come forma di organizzazione e resistenza a campagne di privatizzazione, in particolare in Bolivia, e a livello regionale come promozione delle culture indigene, per esempio con l'attivazione di un canale satellitare in quechua.

La novità a livello di strategia è che, di fronte agli aggressivi trattati bilaterali di libero commercio (mutuati dal modello Alca, per il momento bloccato) si guarda sempre meno al Summit mondiale sulla società dell'informazione (WSIS) e con interesse e partecipazione crescente alla Convenzione sulla Diversità Culturale promossa da circa ottanta Paesi in seno all'Unesco, in discussione alla prossima assemblea generale nel 2005.

Sempre nell'ambito del Forum Sociale delle Americhe, in continuità con il programma del Forum degli Enti Locali (FAL) per l'inclusione sociale, oltre cento rappresentanti di municipi, organismi, movimenti sociali hanno tenuto a battesimo il CIGU, Centro Internazionale di Gestione Urbana con sede a Quito ([email protected]). In due giornate di lavoro, articolate intorno a gruppi tematici, sono stati affrontate le possibili modalità operative per interventi nei settori chiave dell'organizzazione territoriale in America Latina, dalla lotta alla povertà, alla democrazia partecipativa, dalle questioni di genere a quelle della sostenibilità ambientale. Il centro raccoglie l'eredità del Programma di Gestione Urbana che ha operato negli ultimi sette anni all'interno di UN-Habitat facilitando studi e lavoro di rete importante come quello che ha portato all'approvazione di cinque progetti di collaborazione fra municipi europei e latinoamericani (fra cui un'iniziativa coordinata dal Comune di Venezia) nell'ambito di Urb-AL9, la rete coordinata dal municipio di Porto Alegre sul bilancio partecipativo. Il coordinatore del Centro, Jaime Vásconez ha invitato i sostenitori ad una solidarietà attiva nei prossimi sei mesi, periodo delicato nel passaggio all'autonomia rispetto al sistema delle Nazioni Unite.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica