Europa: il No alla guerra nella Costituzione EU delle Ong italiane

Stampa

Nell'ambito della Campagna "Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo" l'Associazione ONG italiane ha lanciato una campagna per la raccolta di firme in favore dell'inserimento nella Costituzione Europea di un articolo che condanni esplicitamente la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti, favorisca la democratizzazione e la cooperazione internazionale quale strumento di costruzione della pace.

Il testo varato a giugno dalla Convenzione Europea non ha inserito l'articolo sul "ripudio della guerra" come elemento costitutivo della nuova Europa, malgrado la pressante richiesta delle associazioni europee e dei cittadini della società civile. Le Ong italiane considerano tuttavia che il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea sia un'opportunità irripetibile per rilanciare questa richiesta.

La Tavola della Pace ha da tempo organizzato una raccolta di firme per far sì che nella Costituzione Europea in discussione si affermi, come nell'articolo 11 della Costituzione Italiana, che: "L'Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. L'Europa contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico; a tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e lo sviluppo della cooperazione internazionale".

In vista della Conferenza Intergovernativa convocata dalla Presidenza Italiana all'UE per il 4 ottobre, le Ong italiane hanno deciso dunque di fare propria la campagna di raccolta firme promossa dalla Tavola della Pace.

La mobilitazione della società civile "per un'Europa di pace" sarà prevista invece per domenica 12 ottobre con la Marcia Perugia-Assisi preceduta dalla "5a Assemblea del'Onu dei Popoli"(4-12 ottobre): una grande assemblea della società civile mondiale che si ripete dal 1995 a Perugia.
(RB)

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica