Europa: brevettabili le invenzioni attuate tramite computer

Stampa

Il 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato la normativa dei brevetti sul software o, meglio, sulle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. Una direttiva che aveva dato vita ad un movimento di opinione contrario in tutta Europa.

La proposta di direttiva elaborata da Arlene McCarthy (PSE, UK) mira a garantire che i brevetti per le invenzioni attuate tramite elaboratori elettronici vengano concessi sulla stessa base in tutta l'Unione europea e che i tribunali nazionali esaminino i casi di impugnazione di brevetti in base a principi uniformi. Pur approvando l'idea generale, l'organo parlamentare ha adottato una serie di emendamenti volti a chiarire e precisare la formulazione proposta dalla Commissione, ma anche a raggiungere un compromesso tra i divergenti punti di vista.

La commissione giuridica ha specificato che, per essere brevettabile, un'invenzione attuata per mezzo di computer debba "essere atta a un'applicazione industriale, presentare un carattere di novità ed implicare un'attività inventiva". Per implicare un'attività inventiva, l'invenzione deve "arrecare un contributo tecnico". I deputati affermano però che un'invenzione non deve essere considerata "arrecante un contributo tecnico" soltanto perché implica l'uso di un computer. In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d'autore).

Le associazioni che si occupano di libero sviluppo e di software libero restano comunque preoccupate. http://www.openlabs.it/article.php?sid=557&mode=thread&order=0 Openlabs ben sintetizza con un paragone il "sì" ai brevetti dell'EuroParlamento: "è come dire che con una scatola di Lego ci si puo' fare solo le casette perche' altrimenti bisogna verificare di non violare un brevetto".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica