Europa: Giornata europea di monitoraggio dei media

Stampa

Si è tenuta ogg 13 novembre in tutti i paesi dell'Unione Europea la prima Giornata Europea di Monitoraggio dei Media. Con il fine di osservare la copertura dei media sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione, l'iniziativa è promossa da On Line / More Colour in the Media in collegamento con la rete Raxen dell'Eumc (Osservatorio su razzismo e xenofobia dell'Unione Europea).

Si tratta di mettere in luce le buone e le cattive prassi rilevate a livello europeo, attraverso un monitoraggio quantitativo i cui risultati offriranno dati e spunti per una serie di attività collaterali nazionali e locali. La dimensione europea darà ulteriore risalto e visibilità all'iniziativa, facilitando il contatto con giornalisti e operatori dei media, oltre a consentire lo scambio di esperienze tra le realtà coinvolte. I risultati del monitoraggio saranno presentati ufficialmente il 21 marzo 2004, in occasione dell'annuale Giornata Mondiale contro il Razzismo.

Dal 24 al 30 novembre si svolge invece la Settimana di monitoraggio dei media. I gruppi e le associazioni coinvolte nelle varie regioni italiane realizzeranno il monitoraggio di uno o più quotidiani e notiziari televisivi locali sulla base di una griglia di rilevazione condivisa.

L'Associazione Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), tra i promotori dell'iniziativa, pubblica sul suo sito web il "Manifesto europeo dei media multiculturali". Periodici, quotidiani, siti internet, programmi radio-televisivi che si occupano e sono prodotti da e per i migranti ed altri gruppi di origine etnica minoritaria rivendicano un riconoscimento del loro ruolo in Europa e chiedono lo status di servizio di interesse pubblico e l'accesso pieno, indipendente, con pari opportunità alle piattaforme di diffusione e alle frequenze. Il Cospe invita a sottoscrivere il documento che sarà presentato al Presidente del Parlamento europeo nel 2004, in occasione delle elezioni europee. [RB]

Altre Fonti: Megachip

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica