Euronet: la Costituzione Europea riconosce i diritti dei bambini

Stampa

Euronet, la rete europea delle organizzazioni che si occupano di infanzia, "accoglie con molto favore l'inclusione dei diritti dei bambini nella nuova Costituzione Europea adottata il 18 giugno scorso. La tutela dei diritti dei minori è ora parte degli obiettivi interni ed internazionali dell'Unione" - sottolinea il comunicato del network.

"Per la prima volta nella storia dell'Ue i 76 milioni di bambini europei e i loro diritti avranno il riconoscimento che meritano. La Costituzione Europea fa un chiaro riferimento alla "tutela dei diritti dell'infanzia" sia nell'attività interna che internazionale dell'Unione (artt. 3.3 e 3.4). Ciò garantisce che nelle aree che ricadono sotto la legislazione e la politica europea i diritti dei bambini saranno presi in considerazione".

In particolare il riferimento alla "rigorosa osservanza e sviluppo del diritto internazionale" nelle relazioni esterne dell'Ue (art.3.4), significa che la Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo dovrà essere tenuta in conto - nota il comunicato.
Euronet inoltre accoglie con favore il richiamo alla "cooperazione giudiziaria" nell'ambito del "traffico e dello sfruttamento sessuale" dei minori. Giudizio positivo anche sul riferimento, nella Costituzione Europea, alla Carta dell'Unione Europea dei Diritti Fondamentali, che include specifici articoli sui diritti dei bambini.

In occasione delle elezioni europee, la rete Euronet aveva invitato i candidati, qualora eletti, a farsi portavoce delle istanze contenute nel "Manifesto for children" e ad assumere l'impegno di promuovere i diritti dell'infanzia in Europa per assicurare che essi diventino realtà per tutti i minori presenti in Europa. Aderiscono alla rete Euronet, Amnesty International sezione Italiana, ANFAA, Arciragazzi, Associazione Archè, Centro per la Salute del Bambino, CIAI - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, CIES, Cooperativa Sociale Pralipè, ECPAT-Italia, Gruppo Abele, ICMC-gruppo IBFAN, Libera, Save the Children Italia, Terre des Hommes Italia e VIS. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica