Ecuador: appello contro l'aggressione ai Yana Yaku

Stampa

Lo scorso 30 aprile un gruppo di circa 60 membri dell'esercito elitrasportati hanno compiuto una violenta incursione nella comunità Yana Yaku dell'entroterra amazzonico sud-orientale e in modo violento e autoritario hanno perquisito abitazioni e altre infrastrutture comunitarie, minacciando verbalmente e con le armi donne e bambini, dicendo di essere alla ricerca di guerriglieri e armi che presumibilmente si trovano in quella comunità. L'Organizzazione dei Popoli Indigeni di Pastaza OPIP e l'Associazione di Sarayaku fanno una serie di richieste tra cui l'immediato ritiro dei militari e un processo politico nei confronti del Ministro della Difesa, e al governo nazionale la sostituzione del vertici militari coinvolti nelle operazioni. L'invito è quello di sottoscrivere la petizione verso il ministero dell'energia dell'Ecuador.

La comunità di Yana Yaku è una comunità Kichwa base della OPIP, formata da circa 10 famiglie che si dedicano, come tutte le comunità indigene, alle attività dell'agricoltura diversificata, caccia, pesca, raccolta di prodotti e conservazione dell'ambiente.

I soldati, dopo aver circondato e occupato la zona, fortemente armati con fucili, mitragliette, lanciagranate, lanciarazzi e altre armi pesanti, sono entrati nella comunità e in modo violento e autoritario hanno perquisito abitazioni e altre infrastrutture comunitarie, minacciando verbalmente e con le armi donne e bambini, dicendo di essere alla ricerca di guerriglieri e armi che presumibilmente si trovano in quella comunità. Inoltre, gruppi dell'intelligence e membri delle forze di élite, incappucciati e comandati da una donna bionda (giudice del Tribunale Militare) vestita da militare, sono entrati nella casa del dirigente della comunità, il Sig. Pablo Dahua (Yutu), per interrogarlo con la forza, scattare fotografie e perquisire l'abitazione. Hanno fatto domande sul rapporto tra questa comunità e il popolo di Sarayaku, dove secondo i militari operano gruppi armati.

Hanno poi perquisito nello stesso modo altre abitazioni e sequestrato vecchi fucili a pallettoni, che i membri della comunità usano per la caccia e quindi per la sopravvivenza delle famiglie. Alcune donne, che hanno chiesto rispetto per le loro abitazioni e che cercavano di impedire gli abusi, sono state minacciate con fucili e mitragliette puntati contro. Questi comportamenti hanno sparso il panico e provocato forti impatti psicologici tra la popolazione.

Informiamo che mercoledì 21 aprile la comunità di Yana Yaku era stata occupata da un altro contingente militare di circa 80 soldati fortemente armati, ricevuti con riguardo alla presenza dei dirigenti della OPIP, dai quali, nel corso di una riunione, sono stati informati dettagliatamente sulle attività della comunità. In tale occasione i soldati sono stati inoltre invitati a visitare la comunità per conoscerne i lavori produttivi e di conservazione della biodiversità, al fine di eliminare ogni dubbio sulla convivenza e le attività lecite della comunità.

Denunciamo inoltre che le forze armate stanno utilizzando guide civili indigene vestite da militari, alcune appartenenti a comunità contrarie alla OPIP, le stesse persone che vengono utilizzate dai militari come falsi testimoni. Si sa anche che questo intervento militare è stato autorizzato dal Ministero Pubblico di Pastaza, guidato dalla dott.ssa Clara Fernández.

Maggiori informazioni su Selvas Online

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica