Ecco come ti sistemo l'impegno sociale!

Stampa

di Giulio Marcon*

La bocciatura dell'emendamento alla legge finanziaria sull'ampliamento della deducibilità delle donazioni alle organizzazioni del Terzo settore è solo un ulteriore segnale di questo governo verso il sociale ed il welfare. Ogni giorno migliaia di organizzazioni di solidarietà e di volontariato organizzano e offrono servizi sociali, culturali e civici: un pezzo di welfare che affonda le radici nell'auto-organizzazione, dal basso di una democrazia del fare che promuove diritti e giustizia sociale. Il provvedimento avrebbe portato più risorse a queste organizzazioni e quindi più servizi per la comunità. Ma questo governo ha l'obiettivo di privatizzare parti consistenti del welfare riducendolo a beneficenza, magari utilizzando anche le componenti più ambigue e compiacenti di quel Terzo settore un po' 'parastato', un po' new profit. La critica alla bocciatura di questo emendamento è quella di una categoria che rivendica corporativamente per sé, per le sue organizzazioni, agevolazioni fiscali e contributi economici.

Questa è ben poca cosa (ed è comunque grave) di fronte ai ben più pesanti tagli al fondo per le politiche sociali, agli enti locali, alla sanità che minano diritti sociali costituzionali, che il Terzo settore deve difendere e promuovere.

L'affossamento del provvedimento che amplia la deducibilità delle donazioni per il Terzo settore va collocato nel contesto della macelleria sociale del governo Berlusconi. L'idea di fondo del governo è aprire nuovi mercati nel welfare (soprattutto scuola e sanità) e ridurre i diritti sociali ad assistenzialismo compassionevole per i più poveri.

È vero che il livello di spesa pubblica in Italia (e di debito, oggi al 106% del Pil) è molto alto, ma è anche vero che questo
non è determinato dalla spesa sociale o per la ricerca e l'innovazione - ben al di sotto della media europea - ma prevalentemente dal servizio degli interessi sul debito. Inoltre, una parte della spesa pubblica continua ad aumentare, come quella delle spese militari e del sostegno agli investimenti delle imprese all'estero.

La bocciatura dell'emendamento è dovuta dunque alla necessità di reperire risorse sufficienti per coprire il provvedimento di
tagli fiscali, ispirati ad una ideologia liberista e individualista.

La filosofia delle proposte della Campagna Sbilanciamoci! è esattamente l'opposto: accentuare la progressività dell'imposizione fiscale, colpire la rendita finanziaria, introdurre tasse di scopo per orientare positivamente consumi e comportamenti economici. Rivalutare il ruolo del settore pubblico - del welfare e di un Terzo settore rivolto alla promozione dei diritti - riformare la leva fiscale come strumento di sviluppo e di coesione sociale e ripensare il modello di sviluppo, sono le sfide che non solo questa finanziaria, ma anche le politiche economiche dei prossimi anni, pongono all'associazionismo e all'arcipelago delle organizzazioni sociali.

*coordinatore della Campagna Sbilanciamoci

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica