Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita

Stampa

L'Europa sempre piu' polarizzata, smembrata e in vendita. E' questo il leitmotiv dei vari interventi del seminario "Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita" del Forum sociale di Riva del Garda tenutosi nella mattinata di oggi. I relatori hanno affrontato le questioni e le conseguenze del liberismo da diverse prospettive che spaziavano dalla macroeconomia, alla medicina, al settore dell'educazione.

"E' la natura parassitaria del capitale, nelle mani di pochi eletti e la privatizzazione dei principali servizi pubblici che, settore per settore sta interessando gradualmente i vari paesi dell'Europa producendo crisi sociali di gravi dimensioni" - hanno esordito Emiliano Brancaccio, docente di macroeconomia e il rappresentante di Attac di Berlino, Sasha Kimpel.

"In questo modo", sottolineano Piero Bernocchi (Cobas scuola) e Barbara Galmuzzi (Medici senza froniere e Campagna per l'accesso ai farmaci essenziali), "viene indiscriminatamente mercificata l'educazione, mentre la malaria uccide un milione di persone all'anno e in Kenya la previdenza sociale puo' coprire le spese sanitarie fino a un massimo di soli tre dollari a paziente".

"E' l'arroganza dei piu' ricchi e potenti", ha concluso Aileen Kwa (Focus on the Global South, Tailandia), "che si sono autoeletti padroni dell'universo: ancora una volta, il mercato viene prima della salute, il denaro prima delle persone, l'interesse al di sopra della vita, contro cui si sono levati appelli decisi, diretti alle piu' disparate sfacettature del Movimento dei movimenti, per la coesione e l'azione congiunta".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica