David Pejić, “Miglior agricoltore biologico europeo”

Stampa

La primavera non è ancora iniziata quando incontriamo David Pejić nella sua azienda agricola biologica Zrno Eko Imanje a Habjanovac, a 60 km a est di Zagabria. Le piantine, da poco seminate, crescono nella serra e aspettano di essere trasferite all’esterno, non appena l’inverno sarà completamente alla nostre spalle. Siamo nell’azienda agricola biologica più vecchia della Croazia e la nostra guida, David Pejić, non è nientemeno che il “Miglior agricoltore biologico europeo”, vincitore dell’omonimo premio assegnato – per la prima volta – dalla Commissione europea a settembre 2022.

«Penso che la Commissione abbia voluto premiare soprattutto il fatto che siamo riusciti a creare un ciclo completo e chiuso, che comprende non solo la produzione agricola, ma anche la lavorazione e la trasformazione del cibo, fino all’utilizzo dei nostri prodotti nel ristorante vegano che abbiamo a Zagabria», spiega David Pejić, classe 1990. Zrno è infatti molto più che una semplice azienda agricola. Oltre alla coltivazione di 60 varietà diverse nei campi e nelle serre, l’impresa ha anche un impianto di lavorazione del cibo e di produzione di prodotti di panetteria, oltre che il primo ristorante vegano della Croazia. In tutto, parliamo di circa 150 prodotti ecologici certificati. «Noi ad esempio coltiviamo la soia, con cui produciamo il nostro tofu, che usiamo nei panini e nei piatti serviti al ristorante», prosegue David. Il ciclo è ragionato. «Non avremmo abbastanza spazio per produrre grano e quindi la nostra farina, per cui quella la compriamo da cooperanti della zona. Ma per tutto il resto, per tutto quello che possiamo coltivare qui, siamo autosufficienti», precisa il direttore di Zrno.

Da Cambridge ai campi

La storia di David Pejić è interessante non solo per i risultati raggiunti da questa ditta di famiglia, aperta nel 1988 e dove oggi lavorano 40 persone (di cui una decina al ristorante), ma anche per la biografia stessa del giovane agricoltore. Prima di tornare in Croazia a lavorare nell’azienda di famiglia, David ha studiato cinematografia a New York e filosofia a Cambridge. Nel 2015, finito il master in Inghilterra, è tornato a Zagabria con l’intenzione di aiutare i genitori nell’impresa di famiglia. «Visti i miei studi, avrei forse dovuto occuparmi di marketing, ma ho preferito chiedere ai miei: dove sono più necessario? E loro mi hanno detto: Zrno, l’azienda agricola», racconta David. La famiglia è infatti proprietaria anche di altre imprese nel mondo del biologico: Biovega che gestisce la catena di supermercati Bio&Bio (una ventina di punti vendita in tutto il paese), Makronova, che si occupa di formazione, e Planetopija, una casa editrice specializzata nei temi dell’alimentazione e del benessere in generale...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica