Congo: rapiti due operatrici, condanna di Msf

Stampa

Da ieri pomeriggio, Medici Senza Frontiere (MSF) non ha più notizie di due suoi operatori che si stavano recando, a bordo di una jeep chiaramente identificabile dai logo dell'organizzazione, verso il campo sfollati di Jina (regione di Djugu), situato a circa 35 km a Nord di Bunia, capitale dell'Ituri. Alcuni testimoni riferiscono di averli visti mentre venivano fermati e condotti a piedi, da alcuni uomini armati non identificati, verso un luogo sconosciuto.

MSF condanna questo gesto incomprensibile e esige la liberazione incondizionata e immediata. L'organizzazione umanitaria indipendente, che da più di 4 mesi conduce attività di assistenza medica presso le popolazioni sfollate della regione di Djugu, chiede ai rapitori di trattare i due operatori con rispetto e umanità.

MSF fornisce assistenza medica alle popolazioni vittime del conflitto senza nessuna discriminazione razziale, religiosa o politica.

Da giugno 2003, i team di MSF lavorano nella regione dell'Ituri, nel Nord-Est della Repubblica Democratica del Congo. Oggi 37 operatori internazionali e 60 collaboratori locali gestiscono i progetti di soccorso rivolti alla popolazione sfollata sia all'interno dell'ospedale di Bunia sia con cliniche mobili. Inoltre, partecipano alle operazioni di assistenza verso le popolazioni sfollate dell'intera regione, vittime dei combattimenti tra diverse fazioni ribelli.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica