Cipsi: 'occorre ricostruire una cultura della solidarietà'

Stampa

"È necessario ricostruire una cultura della solidarietà: dobbiamo vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti". E' la nota saliente che emerge dall'Assemblea nazionale delle 46 associazioni che compongono il Cipsi - coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale - riunitasi a Zola Predosa (BO) il 24 e 25 maggio scorsi.

L'assemblea ha affrontato, in un lungo ed approfondito dibattito il tema di "come rispondere alla crisi della politica sviluppando la consapevolezza di responsabilità condivise, accrescendo la nostra efficacia politica ed individuare strategie ed azioni per ricostruire coraggio civico e politico".

Al termine dell'assemblea Guido Barbera, presidente del Cipsi, ha così sintetizzato i contenuti emersi dall'assemblea: "È scomparsa la cultura della solidarietà e dobbiamo ricostruirla. Sono assenti dal dibattito politico l'emarginazione sociale, la pace, la cooperazione internazionale, l'integrazione degli immigrati, la tutela dei più deboli come i giovani precari, gli anziani. Nessuna forza politica ha un concreto piano di lotta alla miseria".

Circa la recente vicenda elettorale Barbera ha sottolineato che "Ci troviamo di fronte ad una involuzione della società italiana. Si è passati da un sistema democratico ad uno "oligarchico", dove i cittadini non possono più esprimere le proprie preferenze elettorali". E passando a temi di maggior respiro internazionale ha ribadito la necessità di un governo delle risorse del mondo. "Non vogliamo un mondo con due standard, due pesi e due misure: i ricchi e i miseri. Il nostro ruolo di associazioni di solidarietà è porre con forza la nostra posizione valoriale e politica di cittadini che difendono e si schierano con i deboli. Continuiamo ad essere coerenti al fianco dei più deboli del mondo, per vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti" - ha affermato il presidente del Cipsi.

A riguardo delle recenti decisioni del governo Barbera ha dichiarato: "Siamo contrari al vivere in cassaforte. Siamo contrari all'introduzione del reato di clandestinità: il diritto ad una vita dignitosa per tutti gli abitanti del pianeta viene prima degli interessi di chi si chiude sempre nella sua torre d'avorio a difendere se stesso ed i propri beni, come in una fortezza. Una psicosi che si accompagna a forme di intolleranza nei confronti di quelli che si presentano male, che hanno un altro colore della pelle, che sono diversi da noi, come i clandestini, gli zingari.

"Intanto - ha continuato Barbera - nelle città si sperimentano le ronde e torna la voglia di farsi giustizia da soli. Anche perché il nodo del problema è in questa società che si sta sempre più sfilacciando, dove non ci si fida più gli uni degli altri, dove prevale la concorrenza. Proviamo a pensare: che sicurezza può esserci con l'idea che gli altri, tutti gli altri, siano dei concorrenti e potenzialmente dei nemici? Quando anche le persone a cui si vive accanto, sono viste come concorrenti e nemiche. Certo la sicurezza passa attraverso diverse strade. Anche quella della repressione del crimine e della certezza della pena".

"Ma ogni nuova forma di repressione e di chiusura non raggiungerà lo scopo se non si metteranno in atto anche politiche che favoriscano l'integrazione, le relazioni, il dialogo e la fiducia reciproca - ha concluso Barbera. Altrimenti dovremo ridurci, come già facciamo, a chiuderci in casa mettendo porte blindate. Staremo nella nostra cassaforte. Soli. Lontani da tutti. Sicuri soltanto perché gli altri sono messi fuori. Non è certo questa la prospettiva più felice".

Nel corso dei lavori l'assemblea del Cipsi ha inoltre approvato una Carta per le Adozioni internazionali ed una per il Sostegno ha distanza ed ha accolto l'ingresso di una nuova organizzazione: Terre Madri di Frosinone.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica