Cipsi: il 10 marzo a Roma presenta 'Libera l'acqua'

Stampa

Il CIPSI (coordinamento di 45 Ong e associazioni di solidarietà internazionale) in vista della 'Giornata Mondiale dell'Acqua' organizza e invita alla conferenza stampa "Libera l'Acqua. Riconosci un diritto e portalo a chi non ce l'ha", che si svolgerà lunedì 10 marzo 2008 alle ore 12 a Roma, presso la Sala della Federazione Nazionale Stampa Italiana, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 349. L'evento è aperto ai giornalisti di stampa, radio, tv e internet, e operatori interessati.

Partecipano alla conferenza-stampa Guido Barbera (Presidente del CIPSI), Riccardo Petrella (Fondatore del Comitato Internazionale del Contratto Mondiale sull'Acqua), il cantante Ron (testimonial della campagna Libera l'Acqua), Tiziano Butturini (Promotore Casa dell'Acqua, Presidente Tasm - Tutela Ambientale Sud Milanese; coordina il giornalista e Caporedattore Esteri Tg2-RAI Enzo Romeo.

Durante la conferenza, oltre a presentare 5 richieste concrete di cambiamento per l'acqua sul pianeta, saranno indicate le iniziative di sensibilizzazione nelle città italiane e estere che si svolgeranno nel mese di marzo per la Giornata Mondiale dell'Acqua, per riconoscere il diritto di tutti ad accedere all'acqua potabile ed ai servizi igienico-sanitari, custodirla come bene comune e patrimonio dell'umanità, garantirla a chi non ce l'ha. La campagna "Libera l'Acqua" finanzia 14 progetti in 13 paesi di Africa, Asia e America latina. Sarà proiettato del video la "Canzone dell'acqua" di Ron con immagini del Sud del mondo.

"Oggi la carenza d'acqua nel mondo è una realtà dai numeri inaccettabili: un miliardo e seicento milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile, due miliardi e seicento milioni non beneficiano di alcun servizio sanitario, un milione e ottocentomila bambini muoiono ogni anno per malattie connesse alla mancanza di risorse idriche" - affermano i promotori dell'iniziativa.

Per contrastare questa situazione, le associazioni del Cipsi (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale) lanciano la campagna triennale "Libera l'acqua"consentiranno l'accesso all'acqua potabile e la tutela sanitaria e ambientale a oltre 400 mila persone di 13 paesi d'Africa (Camerun, Eritrea, Etiopia, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Uganda), America latina (Argentina, Brasile El Salvador e Haiti) e Asia (Cambogia, Palestina, Sri Lanka). Queste iniziative di partenariato garantiranno il diritto concreto all'acqua potabile, portandola nelle scuole, nei centri di salute, nei villaggi, con particolare attenzione alla protezione delle risorse idriche e alla formazione, in riferimento agli aspetti sanitari, igienici, ambientali e di depurazione delle acqua.

Il cantante Ron ha unito la sua voce all'impegno del Cipsi, prestandosi come testimonial della campagna. Il Cipsi e le Ong associate, con la partecipazione dell'artista, hanno organizzato, per tutta la durata del suo ultimo tour musicale, tra novembre e dicembre 2007, iniziative educative nelle scuole e nelle università. Negli spettacoli, Ron, ha cantato anche il nuovo brano inedito "La canzone dell'acqua".

Il 2008 è stato dichiarato dall'Assemblea Generale dell'ONU "International Year of Sanitation" (IYS), "Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie". La comunità internazionale è in forte ritardo sull'Obiettivo di Sviluppo del Millennio n. 7, che prevede - entro il 2015 - il dimezzamento del numero di persone che non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari di base: se si confermerà la tendenza attuale, nel 2015 vi saranno infatti 2,4 miliardi di persone prive di questi servizi.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica