Caporalato: triplicati i casi in agricoltura

Stampa

Foto: Unsplash.com

Sono almeno 200 mila i lavoratori irregolari nel settore agroalimentare. In crescita gli illeciti, il legame tra sfruttamento e violenza di genere, il lavoro malpagato. Ecco l'analisi del VII Rapporto Agromafie e caporalato dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil.

di Laura Pasotti 

Sfruttamentocaporalato, lavoro irregolare, illegalità, reati ambientali, sono fenomeni strutturali nella filiera agroalimentare italiana. Fenomeni che spesso si intersecano con la criminalità organizzata e con leggi (come la Bossi-Fini sull’immigrazione) che, anziché contrastarli, finiscono per favorirli.

È l’analisi contenuta nel VII Rapporto Agromafie e caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil appena pubblicato, da cui emerge che nel settore i reati e gli illeciti amministrativi sono in crescita così come il lavoro povero e il legame tra sfruttamento e violenza di genere.

Caporalato agricolturalavoro irregolare al Sud e in provincia di Latina

Nel 2023 si stima che siano circa 200 mila i lavoratori irregolari nell’agroalimentare: comparto che vale 73,5 miliardi di euro, ma in cui le paghe di chi contribuisce a quel valore sono molto basse, in media poco più di 6 mila euro l’anno.

Le lavoratrici potenziali vittime di sfruttamento sono circa 55 mila e la maggior parte non viene intercettata dalle istituzioni: reclutate illegalmente, senza alcuna forma di protezione sociale e previdenziale e quindi vulnerabili ad abusi e violazioni di diritti.

Più di un terzo dei lavoratori irregolari è nelle regioni del Sud (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia) a cui si aggiunge il Lazio: l’incidenza nella sola provincia di Latina è pari al 40 per cento.

Ma i dati sono sottostimati e comprendono al loro interno lavoro sfruttato e pratiche para-schiavistiche...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica