Bolivia: La Paz stretta dalla guerra del gas

Stampa

In Bolivia, nella città di El Alto, sarebbero già una ventina le vittime dell'esercito che ha sparato contro i manifestanti che protestavano contro il progetto governativo di "svendere" il metano del Paese alle multinazionali straniere.

"Il governo ha deciso che non verrà esportato gas naturale verso nuovi mercati senza previe consultazioni su questo argomento": con queste parole, in una conferenza stampa, il presidente boliviano Gonzalo Sánchez de Lozada ha annunciato un ‘decreto supremo' in cui si afferma l'impegno ad ascoltare le parti sociali prima di esportare le risorse energetiche. Nel documento si fa riferimento ad un "processo di dialogo con i boliviani e le organizzazioni della società civile" da avviarsi immediatamente e che dovrà concludersi entro il 31 dicembre prossimo.

La mobilitazione generale si era manifestata con la sospensione delle attivitá produttive e con il ricorso all'arma classica del blocco della rete stradale nazionale, con due obiettivi di strategica importanza: cacciare l'attuale Presidente e respingere il piano per lo sfruttamento delle ingenti riserve gasifere che giacciono nel sottosuolo boliviano.

"Il retroscena della guerra del gas è - secondo l'agenzia Misna - a dir poco inquietante. Il governo boliviano, infatti, avrebbe dato il via libera già dal 1994 ad alcune multinazionali per vendere a un prezzo pari a quasi la metà di quello di mercato (0,7 dollari per mille piedi cubici contro 1,3 dollari) 5 milioni di miliardi di piedi cubici di gas grezzo, incassando però solo il 18 per cento della somma pattuita sotto forma di royalties. I boliviani, però, sono costretti a ricomprare dalle stesse compagnie il gas e il petrolio che le multinazionali acquistano a costo ribassato, con l'aggravante che i prezzi dei carburanti nel Paese andino sono i più alti dell'intera America Latina". (RB)

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica