Argentina: lotta per l'identità ai figli dei desaparecidos

Stampa

Continua la perseverante attività delle nonne di Plaza de Mayo, che dalla dittatura militare in Argentina (1976-1983) lottano per ritrovare e ridare un'identità ai figli dei desaparecidos, quindi ai loro nipoti, per la maggior parte adottati da famiglie conniventi al regime.

Da quando nel 1977 hanno avviato le loro attività le nonne di Plaza de Mayo hanno contribuito a ridare una certezza sull'identità a 75 persone, i cui genitori sono stati assassinati dalla dittatura militare. In questo percorso uno dei successi più rilevanti la creazione del CONADI, un organismo presso la Segreteria sui diritti umani del Ministero della Giustizia autorizzato a compiere analisi genetiche da confrontare poi con quelle conservate nel Banco Nazionale di Dati Genetici che contiene dati sulle famiglie dei minori sequestrati tra il 1976 ed il 1983.

Horacio ha ora 27 anni. Ha sempre sospettato di non essere figlio naturale della coppia che lo ha allevato. Dopo una lunga ricerca, sul sito delle Nonne di Plaza de Mayo, ha trovato la foto di sua madre. Ha così potuto ricontattare la sua famiglia di origine. Ora vive una vita più serena ed è attivo nell'associazione delle nonne alla ricerca dei propri nipoti. Non tutte le vicende personali dei figli dei desaparecidos sono però a lieto fine come quella di Horacio. Molte sono più contrastate e vi è la paura di scoprire la propria vera identità, di confutare le bugie del passato.

Secondo le nonne di Plaza de Mayo questo percorso verso la verità e l'identità è però fondamentale. Lo promuovono attraverso attività culturali, sportive ed anche artistiche. Attività che hanno permesso loro di aprire in questi ultimi anni 120 casi nuovi su presunti figli di desaparecidos. Secondo le nonne argentine sarebbero state circa 500 le gravidanze fatte portare a termine a dissidenti politiche, poi barbaramente uccise, nei campi di detenzione della dittatura militare argentina. [DS]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica