Animali: Wwf, conclusa 'in marcia con l'orso'

Stampa

Se la lunga marcia estiva è terminata con successo a Pizzone (Is) con l'arrivo dei nove marciatori, il Progetto Orso del WWF non si ferma qui. Sono svariate le attività in programma per il prossimo autunno. "Le nostre prossime iniziative si rivolgeranno ora a specifici interlocutori dalle cui decisioni sarà determinato il futuro dell'Orso e dell'Appennino centrale- dichiara Fulco Pratesi Presidente del WWF Italia che - nei prossimi giorni lanceremo un concorso per premiare amministratori pubblici e operatori economici per la realizzazione di iniziative direttamente o indirettamente benefiche per l'Orso marsicano e offriremo gratuitamente recinti elettrificati agli apicoltori per la difesa delle arnie dall'orso".

"Con la manifestazione In marcia per l'Orso abbiamo ottenuto l'importante risultato di aver acceso i riflettori sulla ricchezza dell'Appennino centrale e sul suo abitante d'eccezione, l'Orso bruno marsicano - sottolinea Antonio Pollutri coordinatore per il WWF del Programma di conservazione ecoregionale per il Mediterraneo centrale - sappiamo ancora poco di questo animale, ma una cosa è certa, la sua sopravvivenza passa inevitabilmente attraverso l'idonea gestione ambientale di un'area più vasta del Parco d'Abruzzo che interessa, oltre l'Abruzzo, almeno altre quattro regioni: Lazio, Molise, Umbria e Marche. Attraverso il documento Un piano per l'orso abbiamo presentato pubblicamente le nostre proposte su 10 aspetti vitali per il futuro dell'orso appenninico: dallo sviluppo socioeconomico compatibile con la conservazione della biodiversità e dei processi ecologici, alla gestione forestale, fino al turismo invernale e alle infrastrutture per la produzione di energia. Proseguiremo, inoltre, nella nostra attività di sensibilizzazione, concentrandoci sui decisori locali e portatori di interessi affinché i problemi possano essere risolti attraverso scelte di pianificazione e di gestione territoriale coraggiose e lungimiranti".

Il WWF ringrazia i 9 marciatori 5 donne e 4 uomini tutti volontari del WWF che hanno portato a termine con successo la faticosa marcia di oltre 130 chilometri, percorsi a piedi attraversando le montagne di 3 regioni. I marciatori hanno fatto tappa in 14 Comuni, nel regno dell'Orso bruno che è nel cuore dell'Appennino centrale. Il loro arrivo nei centri montani è stato sottolineato di volta in volta da eventi organizzati dal WWF per sensibilizzare amministratori, comunità locali e turisti sul preoccupante stato della popolazione di Orso marsicano, ormai ridotto a una quarantina di esemplari concentrati in massima parte nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

In migliaia, tra residenti e turisti, hanno risposto positivamente prendendo parte ai dibattiti serali in piazza, agli eventi didattici e alle marce ecologiche, dimostrando un forte interesse per il futuro dell'Orso marsicano.

La marcia per l'Orso è uno dei molti progetti del programma di Conservazione Ecoregionale del WWF a favore della biodiversità dell'Ecoregione Mediterraneo centrale (che interessa l'Italia peninsulare e le isole). L'Ecoregione Mediterraneo è una delle 238 Ecoregioni del Pianeta su cui si concentra il programma del WWF poiché in esse sono custoditi i più rilevanti tesori della biodiversità planetaria.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica