Animali: Lav, il palio rimane pericoloso e va abolito

Stampa

"Per pura fortuna nessun cavallo è rimasto incidentato nell'odierna edizione del Palio dell'Assunta: una positiva fatalità che ci ha risparmiato il macabro spettacolo dello scorso anno, quando è rimasto vittima della tradizionale corsa senese il cavallo Amoroso, schiantatosi sulla pista e calpestato dagli altri cavalli durante la corsa e altri quattro cavalli sono caduti". Questo il primo commento della LAV che torna a denunciare la pericolosità insita nel Palio di Siena.

Secondo la LAV, infatti, quella di Siena resta un corsa comunque pericolosissima, che va abolita: "noi non dimentichiamo il tragico bollettino di cavalli morti ammazzati per causa del Palio - ben 48 dal 1970 ad oggi - ma nonostante questi, finora sono rimasti inascoltati tutti i nostri appelli a modificare il regolamento del Palio per garantire, almeno, la massima e concreta sicurezza a cavalli, spettatori e fantini. La pista sulla quale si corre il Palio di Siena non è fatta di semplici curve ma di pericolosi angoli retti ed altre condizioni strutturali che imporrebbero l'immediata abolizione di questa manifestazione che vede sfruttati decine di cavalli lanciati all'impazzata in una folle gara".

La LAV, infine, critica la diretta del Palio trasmessa da Rai Due sin dalle ore 17.45 di oggi: "a parte la ormai solita enfasi nel descrivere il Palio, e l'altrettanto reiterata censura riguardo a tutto ciò che negli anni è accaduto ai cavalli del Palio, compresi gli incidenti mortali, stavolta il servizio pubblico ha avuto anche il pessimo gusto di ridicolizzare i cavalli facendoli 'parlare' con voci umane in una serie di penose scenette che vedevano il cavallo Berio, poi vincitore della gara, schernire con improbabile accento inglese il 'rivale' Zodiac come in uno sketch comico. Una umiliazione della natura e della dignità degli animali degna dei più beceri spettacoli da baraccone".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica