Amnesty International: la Sierra Leone non ratifichi gli accordi di impunità con gli USA

Stampa

Amnesty International esprime il suo profondo disappunto in merito all'atto di ratifica da parte del Governo della Sierra Leone degli accordi di reciproca impunità con gli Stati Uniti d'America.

"Questa è una decisione completamente inaccettabile, specialmente in un momento in cui il Paese sta iniziando il processo di condanna degli abusi dei diritti umani che si sono verificati nel passato" ha affermato Amnesty International.

Il 6 maggio 2003, nonostante la forte opposizione da parte della società civile, il Parlamento della Sierra Leone è divenuto il primo paese nel mondo a ratificare un accordo di impunità con gli Stati Uniti. Il parlamento della Sierra Leone ha approvato gli accordi di impunità che prevede che la Sierra Leone non consegnerà i cittadini americani accusati di genocidio, di crimini contro l'umanità e crimini di guerra, al Tribunale Penale Internazionale così come gli Stati Uniti d'America non consegneranno, alle stesse condizioni, i cittadini della Sierra Leone.

"Questo accordo viola gli obblighi assunti da parte della Sierra Leone in occasione della ratifica dello Statuto di Roma del Tribunale Penale Internazionale del 15 settembre 2000, della Convenzione di Ginevra del 1949 e di altre leggi internazionali"dice Amnesty International "A fronte di tale situazione noi abbiamo scritto al Presidente Ahmad Tejan Kabbah chiedendogli urgentemente di rifiutare di dare il consenso presidenziale all'accordo"

Allo stesso tempo, Amnesty International esprime il suo rammarico per il fatto che i membri del parlamento abbiano votato per la ratifica dell'accordo: solo un parlamentare, Ibrahim Sorie, ha votato contro.

"Questo accordo sull'impunità non dovrebbe essere appoggiato e qualsiasi richiesta da parte del Tribunale Penale Internazionale avente come oggetto la consegna di una persona sospettata dei suddetti reati contro l'umanità dovrebbe essere accolta da parte della Sierra Leone" così ha concluso Amnesty International.
Fonte: Amnesty International;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica