Al via L'isola che c'è

Stampa

Domani, venerdì 17 settembre, alle 20.45 all'auditorium don Guanella di via Tommaso Grossi a Como (parcheggio interno), si svolgerà una anteprima di presentazione della fiera L'isola che c'è, con l'incontro Reti di economia solidale: un modello possibile?, dibattito sul ruolo e sulle sfide dell'economia solidale nell'attuale modello economico. I relatori della serata saranno Giovanni Acquati, Mag2 Milano, con l'intervento Come nasce la riflessione sulle Reti di economia solidale, Mauro Meggiolaro, Etica Sgr - Banca Etica con Il ruolo della finanza, Sergio Venezia, Mondolfiera - Res Brianza con Il ruolo dei consumatori, Elisabetta Binacchi, Coop Lombardia con La Carta Equa: una nuova idea di solidarietà, Franco Bettin, Coordinamento Botteghe comasche del commercio equo, con Uno strumento di lotta nonviolenta e di liberazione da un sistema economico che opprime.
E sabato 18 e domenica 19 settembre 2004 - dalle 10 alle 23 - presso il Parco comunale di Villa Guardia si svolgerà la fiera vera e propria, con la partecipazione di oltre 100 realtà provenienti dall'ampio arcipelago delle realtà di economia solidale e di consumo consapevole del nostro territorio, e dei territori vicini. Il ricco programma della due giorni - nella bella cornice del parco - prevede dibattiti, seminari, laboratori, mostre, librerie, animazioni per grandi e bambini, musica e cibo equo-bio-etnico: due giorni di economia, cultura e festa per stare insieme, conoscersi, divertirsi, imparando modi nuovi di concepire l'economia e di fare la spesa!
Per il programma dettagliato, aggiornato con gli orari di seminari e laboratori, vedere www.lisolachece.org

Ingresso
L'ingresso alla fiera è ad offerta per una copia delle Pagine Arcobaleno, una guida locale di promozione e di orientamento al consumo consapevole. Tutti i bambini vengono invitati a portare un gioco o un libro in buono stato, da scambiare alla Piccola fiera del baratto.

Organizzazione
L'organizzazione della fiera viene svolta in maniera partecipata tra tutte le realtà coinvolte, e nasce all'interno di un percorso locale sulle Reti di Economia Solidale. Tra le realtà maggiormente impegnate nell'organizzazione segnaliamo: Acli - Ass. Famiglie in Cammino, Arci, Associazione Volontariato Comasco - Centro Servizi Volontariato, Banca Etica, Confcooperative Como, Coop Lombardia, Coordinamento Botteghe comasche del commercio Equo Solidale, Coordinamento Comasco per la Pace, Ecoinformazioni, Coop. Equomercato, Gruppi Acquisto Solidale, Coop. Il Mosaico, Coop. Il Seme, Ass. Incroci, Rete Lilliput, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Villa Guardia.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica