Aifo: il 29 gennaio il miele della solidarietà

Stampa

Domenica 29 gennaio i volontari AIFO distribuiranno vasetti di miele in centinaia di piazze italiane nell'ambito dell'iniziativa "Il Miele della Solidarietà", promossa in concomitanza con la 53a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Giunta alla sua sesta edizione, l'iniziativa Miele si pone come obiettivo la raccolta di fondi in favore dei progetti AIFO per la cura della lebbra in Africa e la sensibilizzazione della cittadinanza sui problemi della lebbra e dello sviluppo sanitario nel continente africano. Il miele che sarà offerto proviene da piccoli produttori delle aree rurali dello Zambia e della Croazia attraverso il circuito del Commercio equo e solidale. Esso sarà confezionato in sacchetti di iuta confezionati dagli ex malati di lebbra del Progetto Sumana Halli a Bangalore in India, sostenuto dall'AIFO.

L'iniziativa di AIFO è una delle più vaste in Italia, nell'ambito delle raccolte di fondi nelle piazze cittadine, e si distingue non solo per i valori che essa intende veicolare, ma anche per la scelta di un canale, il commercio equo, che rappresenta un segno di comportamento autenticamente solidale e innovativo, libero dai modelli di consumo imposti dalla pubblicità. Nella precedente edizione furono circa 2000 i volontari AIFO che distribuirono in 572 piazze oltre 33600 vasetti di miele. Le donazioni ricevute ammontarono a 301.680 euro. Quest'anno AIFO si è posta il traguardo di raggiungere una diffusione ancora più vasta e capillare su tutto il territorio italiano.

L'iniziativa "Miele della Solidarietà" è realizzata dall'AIFO con la collaborazione di:
- Commercio Alternativo
- Associazione Botteghe del Mondo
- Agesci
- Segretariato degli Studenti di Medicina

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica