Aids: impegno concreto al G7 di Londra

Stampa

ActionAid International ha inviato una lettera al Ministro Siniscalco affinché, durante il vertice dei Ministri delle Finanze del G7 a Londra il 4 febbraio, l'Italia non faccia mancare azioni concrete a sostegno di una lotta efficace all'HIV e AIDS. "I fatti che dimostrano la gravità dell'emergenza sono ormai noti;" dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International "tre milioni di morti nel 2004 e 40 milioni di ammalati, due terzi dei quali vivono in Africa australe. Questo significa che il 20% dei bambini in Botswana sono orfani e che la vita media in Zambia è scesa a poco più di 34 anni; sono situazioni che pregiudicano seriamente lo sviluppo futuro di questi paesi".

ActionAid International ritiene che l'Italia possa avere un ruolo chiave nella lotta all'HIV/AIDS. I 180 milioni di euro a favore del Fondo Globale per la Lotta all'AIDS, Tubercolosi e Malaria, previsti dal decreto legge del 19 gennaio 2005, sono un segnale positivo per confermare la posizione cardine assunta dall'Italia.

ActionAid International chiede al Governo italiano di valutare in tempi rapidi la cancellazione del debito, attraverso l'applicazione dell'articolo 5 della legge 209/2000, nel caso della situazione d'emergenza creata dall'AIDS in Swaziland, Zimbawe e Kenya, dove la prevalenza da HIV supera il 5%.

"E' necessario" continua Marco De Ponte "che l'Italia stanzi per il Fondo Globale per il 2005 un totale di 220 milioni di euro, 40 milioni in più rispetto a quelli allocati dal decreto del 19 gennaio. Dal 2006 l'Italia dovrà assicurare al Fondo 200 milioni di euro all'anno; il Ministero dell'Economia dovrà contribuire alla quota anche attraverso il "Fondo Speciale" qualora le risorse attribuite in via ordinaria non siano sufficienti".

Fonte: Action Aid Italia

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica