Aids: Giovanardi faccia chiarezza sul Fondo Globale

Stampa

Il governo deve dare delle certezze sui finanziamenti italiani al Fondo Globale per la lotta contro HIV/AIDS, Tubercolosi e Malaria. Lo chiedono ActionAid International, Amref, Medici Senza Frontiere, Save the Children e Terre des Hommes, dopo le dichiarazioni del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi alla Camera dei Deputati di due giorni fa. Il Ministro, rispondendo a un'interrogazione parlamentare, ha assicurato che il governo italiano avrebbe già stanziato a tal fine 50 milioni di euro, facendo ricorso ad un Fondo di Riserva, ma questa notizia non trova conferma presso l'amministrazione del Fondo Globale.

Le cinque organizzazioni internazionali, tra le maggiori in Italia nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e dell'emergenza, chiedono che il governo si impegni formalmente precisando tempi e modalità per l'effettivo trasferimento dei 50 milioni di euro al Fondo Globale ed esprimono il timore che queste risorse possano essere state già spese per altre attività del Ministero degli Affari Esteri.

Il governo italiano deve rispettare gli impegni internazionali assunti e versare entro il 2004 il contributo di 100 milioni di euro che si è già impegnato a fornire al Fondo Globale per la lotta contro HIV/AIDS, Tubercolosi e Malaria. L'annuncio di Giovanardi, se confermato, rappresenta comunque solo il 50% degli impegni. Devono ora seguire fatti concreti. In caso contrario l'Italia comprometterà la propria posizione e lo sforzo della comunità internazionale nella lotta alle tre pandemie.
Ogni anno nel mondo muoiono 3 milioni di persone a causa dell'AIDS, tra i 2.5 e i 3 milioni per la tubercolosi e quasi due milioni di persone di malaria.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica