Afriche per l'Africa, liberare l'arte

Stampa

In occasione della mostra fotografica che ci sarà dal 25 febbraio fino al 14 marzo a Bologna dal titolo "La Loro Africa: Pittori contemporanei in Kenya", dedicato alla giovane pittura africana, il COSV con Altre Arti lancia un appello e propone agli artisti italiani sensibili a questi problemi l'iniziativa "Afriche per l'Africa".

APPELLO

In molti paesi del Sud del Mondo, giovani artisti, uomini e donne, combattono una battaglia apparentemente impossibile: la battaglia per il diritto ad esprimersi, una battaglia in cui loro uniche armi sono la creatività, la ricerca, l'impegno, il sentimento, la passione.
Molti di loro vivono in paesi sconvolti dalle guerre, affamati dalle leggi dell'economia, dimenticati dal sistema dell'informazione; molti di loro sono convinti che la solidarietà non si possa ridurre solo alle necessità immediate, per quanto importanti: acqua, cibo, salute, lavoro, ma che sia altrettanto indispensabile investire risorse e solidarietà per chi cerca faticosamente di esprimersi.

L'iniziativa "Afriche per l'Africa" si tratta di un progetto ambizioso, che ci auguriamo possa incontrare il favore e l'attenzione di molti operatori italiani delle arti visive. L'obiettivo è quello di creare una vera e propria collezione di opere tutte ispirate da un unico tema (la forma del continente Africano) e tutte della stessa dimensione (30 cm x 40 cm). Le tecniche, i materiali e i supporti potranno essere i più diversi, ma tutte le opere dovranno interpretare e rappresentare il continente nero.

Per realizzare questa raccolta chiediamo l'aiuto e la disponibilità di tutti gli artisti italiani, noti o meno noti, che come noi hanno a cuore le sorti e il futuro, non solo di molte popolazioni dei paesi poveri, ma anche delle loro culture.
Estendiamo l'invito alle Scuole, agli Istituti d'arte, ai Corsi per giovani creativi, oltre che ai singoli artisti. Per partecipare a questa iniziativa non occorre essere già noti, non occorre essere raccomandati da nessuno, non bisogna presentare particolari credenziali.
Basta essere creativi. Vogliamo raccogliere opere che accompagnino e sostengano le iniziative culturali che via, via realizzeremo. Una "collezione" da costruire a poco a poco, un passo dopo l'altro, un piccolo ma sensibile patrimonio di creatività a disposizione della solidarietà, meglio ancora se tra artisti.

Fonte: Cosv

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica