Acqua: sì del Governo a moratoria delle privatizzazioni

Stampa

Mentre in tutta Italia è partita con successo la raccolta firme per la legge d'iniziativa popolare per la tutela e la gestione pubblica dell'acqua, un primo risultato sembra raggiunto. Se i partiti della coalizione confermeranno l'impegno preso nella riunione che si è tenuta ieri con il Governo, verrà emanato un decreto che, all'interno delle politiche di riforma sui servizi pubblici locali, prevederà una moratoria per tutti i processi di privatizzazione dell'acqua in corso nei territori.

"Attendiamo di vedere gli atti concreti, ma già ora possiamo sottolineare come la presenza di un movimento forte, plurale, diffuso e radicato nei territori sia in grado di modificare l'agenda politica e di incidere concretamente sulle scelte" - afferma il Forum dei movimenti per l'acqua. "Questo primo segnale rafforza le ragioni di quanti (60 reti nazionali e più di 400 comitati territoriali) hanno deciso di fare dell'acqua una vertenza nazionale, un paradigma di una trasformazione sociale a partire dal riconoscimento dei beni comuni e di uno spazio pubblico dei diritti sociali per tutti".

Ancora più importante diventa ora la raccolta firme in calce alla legge d'iniziativa popolare per arrivare ad affermare la totale tutela di un bene essenziale e la completa ripubblicizzazione della sua gestione, da rifondare sulla partecipazione diretta di cittadini, lavoratori, comunità locali. Per questo il Forum Italiano dei Movimenti dell'Acqua rinnova l'invito a tutte/i a partecipare a questa importantissima campagna, a diffondere e a moltiplicare le iniziative, a consolidare con centinaia di migliaia di firme un percorso che già oggi trova riscontro positivo in tutti i territori e fra le persone.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica