Acqua: a Napoli i sindaci Gad messi al muro

Stampa

A Napoli si è riunita l'assemblea dei 138 sindaci dei comuni dell'area Napoli-Volturno (Ato 2) per ridiscutere la delibera del 23 novembre sulla privatizzazione dell'acqua. La convocazione dell'assemblea era stata richiesta con una lettera pubblica della società civile agli amministratori partenopei. La protesta è stata portata martedì scorso in piazza dal Coordinamento ''Sete di acqua e di giustizia'' che ha manifestato in piazza del Municipio sotto la sede del Comune di Napoli per sollecitare l'amministrazione comunale ad adoperarsi per scongiurare l'attribuzione del servizio idrico integrato da parte dell'Ato 2 Napoli-Volturno fatta, secondo i cittadini che aderiscono al movimento ''nel senso della privatizzazione di un bene inalienabile e comune''. ''L'acqua non si vende'' c'era scritto su uno dei tanti striscioni esposti.

La richiesta del coordinamento è quella di una gestione del servizio idrico direttamente dall'ente pubblico 'in house', e per questo è stato elaborato un Manifesto per informare la cittadinanza. "L'ingresso del profitto privato nella gestione di un bene primario come l'acqua significa: aumento consistente delle Tariffe, abbassamento degli standard sanitari, perdita secca di posti di lavoro nel settore (almeno 1500 gli esuberi previsti per ATO2) e il rischio di infiltrazione degli interessi mafiosi come denunciato anche dal procuratore Vigna". Nei giorni scorsi è stata spedita una lettera a tutti i sindaci coinvolti firmata dal padre comboniano Alex Zanotelli.

All'assemblea era presente solo il trenta percento dei delegati comunali è questo non ha permesso di prendere una decisione mancando il numero legale minimo. Ma il risultato importante per il Coordinamento è di essere riuscito ad ottenere da parte del presidente dell'Ato2 l'impegno di riconvocare l'assemblea entro una settimana. "Una vittoria politica che è stata confermata da vari delegati del Comune di Napoli intervenuti nell'assemblea dell'Ato2" - dichiara Salvatore Carnevale nell'intervista rilasciata a Unimondo. "Abbiamo chiesto ai partiti del centrosinistra - in particolare a Verdi, Rifondazione e Ds che hanno fatto ricorso legale alla delibera che privatizza la gestione dell'acqua - di uscire dalla Grande Alleanza Democratica se non viene rivista la decisione entro il 7 febbraio, giorno di apertura delle buste per l'appalto del servizio idrico".

"Consideriamo che la decisione debba consultare i cittadini visto che non sono state informate e ora vogliono partecipare per bloccare la decisione" precisa nell'intervista Salvatore Carnevale (cell. 3381722826) che ha raccontato che durante l'Assemblea alcuni sindaci hanno detto che non sapevano di aver votato una delibera che privatizzava l'acqua. All'esterno dell'assemblea erano presenti decine di rapprensentanti del Coordinamento ''Sete di acqua e di giustizia'' a cui aderisce la bottega del commercio equo 'O Pappece, le Donne in Nero, sindacati, partiti, Rete di Lilliput e molte altre organizzazini. Tra queste anche l'area dei Disobbedienti di Francesco Caruso che ha partecipato al presidio dell'assemblea Ato2 rispettando il principio della non-violenza rispettando le limitazioni delle forze dell'ordine.

di Andrea Trentini

Fonti: Rete di Lilliput, Contratto Mondiale sull'acqua

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica