Acqua: Comitati, atti concreti verso il Forum

Stampa

Sull'acqua si sta giocando una stategica partita politica. In una conferenza stampa il Coordinamento dei comitati civici in difesa dell'acqua di Napoli - Caserta e Province ha preso atto di quanto apparso su diversi quotidiani circa le dichiarazioni pro gestione pubblica delle risorse idriche in Campania del partito dei democratici di sinistra. "Riteniamo che tale presa di posizione sia il risultato delle contraddizioni aperte in seguito alle costanti iniziative e mobilitazioni che da più di un anno cittadini, associazioni e lavoratori del settore hanno attivato per smascherare l'antipopolare progetto di privatizzazione dell'acqua. Aspettiamo atti concreti perché confuse dichiarazioni di intenti potrebbero ridursi ad una bassa manovra dilatoria, sulle prossime scadenze, diretta a meri fini elettoralistici". Per questo viene mantenuta alta l'attenzione e la mobilitazione in attesa della convocazione dell'assemblea dei Sindaci dell'Ato2 per il ritiro della delibera n° 7 del 23 Novembre 2004 che stabiliva l'affidamento ai privati della gestione dell'acqua.

Intanto da Latina parte un forte appello per tornare indietro sulla privatizzazione del servizio idrico. Dal Comitato Provinciale di Difesa Acqua pubblica di Latina si alza la voce rispetto ai problemi che si sono verificati con la gestione privatizzata. "Bollette triplicate dal 2001, ovvero dall'inizio della gestione di Acqualatina. In gran parte del territorio pontino il costo dell'acqua è triplicato a fronte di una qualità sempre più scadente della stessa; a maggio 2005, per esempio , si sono riscontrati tassi di arsenico a Cisterna di oltre 200 microgrammi/l. Oltre il 70% dell'acqua si disperde o non arriva a fatturazione - non è mai stata recapitata a nessuno dei contriuenti la "carta dei servizi" della società, prevista dalla vigente convenzione di gestione dell'ATO4. E' ora di dire basta alla privatizzazione dell'acqua! L'invito è per sabato 28 gennaio con una manifestazione pubblica. Il concentramento per il corteo è previsto a Latina in Piazzale Prampolini alle ore 9.30

Intanto il 14 gennaio si è tenuto a Pescara il quinto incontro nazionale verso il Forum italiano dei movimenti per l'acqua. All'incontro hanno partecipato una cinquantina di persone e ha visto un significativo allargamento della rete di comitati che partecipano al percorso di preparazione del Forum: erano presenti infatti persone provenienti da Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Marche, Molise, Abruzzo e Puglia. La prima parte dell'incontro è stata dedicata alle relazioni sulle diverse vertenze territoriali, per poi passare allo stato dell'arte di quanto prodotto dai diversi Gruppi di Lavoro.

Parte della discussione è stata dedicata alla proposta di una interlocuzione diretta fra il Forum e le forze politiche istituzionali, passaggio che ogni apertura di vertenza nazionale comporta. Rispetto alla necessità di allargare ulteriormente la rete, si è proposto di effettuare durante il mese di febbraio alcuni incontri macroregionali, in modo da raggiungere le realtà finora impossibilitate a seguire il percorso o toccate solo marginalmente dallo stesso. Le ipotesi prevedono un incontro Calabria/Sicilia, un incontro Nord/Ovest (che potrebbe avvenire in coincidenza del Forum che si terrà a metà febbraio in Val di Susa) e un incontro Nord Est. Nell'incontro è stata definita una bozza del Forum italiano per l'acqua che si terrà il . [AT]

Fonte: Contratto mondiale sull'Acqua

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica