8 marzo, a Roma un sit-in per chiamare la pace

Stampa

L'8 marzo sarà una giornata importante per le donne e per la pace. Raccogliendo l'appello internazionale di CodePink e Cindy Sheehan, i movimenti delle donne e per la pace stanno organizzando manifestazioni davanti alle ambasciate USA in tutto il mondo per chiedere la fine immediata dell'occupazione militare dell'Iraq. La manifestazione principale si terrà a Washington D.C., dove un corteo porterà le firme di donne di tutto il mondo alla Casa Bianca.

L'8 marzo vedrà manifestazioni in tutti gli Stati Uniti, dall'Alaska alle Hawaii, dal Montana alla Florida e anche in molti paesi del mondo (tra l'altro Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Svezia, Pakistan, Egitto, Benin, Australia e Nuova Zelanda) e in Italia a Roma. Nella capitale, associazioni femministe e pacifiste promuovono per le ore 16 un sit-in davanti all'ambasciata USA di via Veneto. Con cartelli, striscioni e canti, le donne (e non sole!) chiederanno che tutte le truppe lascino l'Iraq e che ci sia una fine agli stupri, alle torture, alle violazioni dei diritti umani, alle deportazioni, alle carceri segrete e allo sterminio di civili.

Per chi si chiede perché una manifestazione contro la guerra davanti all'Ambasciata USA a Roma mentre il governo Italiano ha le truppe in Iraq, le organizzazioni promotrici rispondono che l'Italia è diventata ormai il 51⺀ stato degli Stati Uniti. La sovranità italiana viene calpestata con sequestri sul suolo nazionale da parte della CIA, con lo stoccaggio di armi nucleari nelle basi USA in violazione del trattato di non proliferazione, e con gli impedimenti nello svolgimento delle indaggini nel caso Sgrena Calipari. Il sit-in vuole anche essere una tappa verso la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 18 marzo, terzo anniversario dell'invasione e giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni.

Approfondimento: Informazioni sul 8 marzo

Per maggiori informazioni sull'appello internazionale e le
manifestazioni in programma, vedere il sito Women Say No To War

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica