8 dicembre, Roma: Una biblioteca virtuale per Bagdad

Stampa

Una nuova prospettiva si apre per la ricostruzione e la salvaguardia del patrimonio librario iracheno gravemente colpito dai bombardamenti e dalla furia dei saccheggi seguiti alla caduta del regime baathista. Si tratta dell "biblioteca virtuale" promossa dall'Associazione Progetto Bagdad e in corso di allestimento sul sito www.unabibliotecaperbagdad.org.

La biblioteca è concepita come una raccolta di titoli, sinossi e estratti di libri d'arte e di opere di narrativa e saggistica, in arabo e in italiano, che, in seguito, potranno essere oggetto di donazione da parte degli editori italiani e destinate alla ricostruzione delle "biblioteche di carta" dell'Accademia delle Belle Arti di Bagdad e di altre istituzioni pubbliche e universitarie irachene.

L'iniziativa sarà presentata l'8 dicembre 2004 alle ore 14.00 all'interno di "Più Libri e Più Liberi" - Fiera della piccola e media editoria di Roma, presso il Palazzo dei Congressi di Roma EUR.

Nel corso dell'incontro verrà lanciato un invito a tutti gli editori, scrittori e lettori presenti a depositare e donare titoli di opere per il potenziamento della "biblioteca virtuale per Bagdad" e per la costruzione di un osservatorio sull'evoluzione della realtà culturale irachena, uno spazio di confronto e cooperazione tra i progetti di solidarietà in atto.

Interverranno i curatori del progetto Piero Rovigatti e Dario Bellini, Daniele Mastrogiacomo (inviato in Medio Oriente La Repubblica), Samir Abdull Hamir (Università di Bagdad). Prevista anche la presenza di studenti dell'Università di Bagdad.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica