31 marzo al 2 aprile, Roma: Villaggio del Millennio

Stampa

Durante il Forum WACAP, il Comune di Roma in collaborazione con le associazioni e le ong romane del Comitato Cittadino per la Cooperazione e la Solidarieta' internazionale organizza il Villaggio del Millennio. Il Villaggio ospitera' esposizioni, conferenze e seminari di approfondimento, sulle tematiche al centro del Forum Mondiale delle Citta' contro la Poverta' e sulle buone pratiche e le esperienze realizzate dagli attori locali, nazionali ed internazionali. Si tratta di un vero e proprio villaggio aperto al pubblico dove le diverse espressioni della societa'civile della citta' di Roma potranno dare informazioni sulle proprie attivita' e sui propri progetti, esporre mostre, distribuire materiali, organizzare incontri, seminari e conferenze.

L'obiettivo oltre a offrire al pubblico locale, nazionale e internazionale di conoscere questa realta' e' quello di favorire un'interazione tra i partecipanti al Forum e le realta' impegnate nella lotta alla poverta'e presenti sul territorio dando cosi' visibilita' e ruolo al Comitato Cittadino per la solidarieta' e la cooperazione decentrata. Quest'ultimo rappresenta la sede di confronto ed elaborazione sulla solidarieta internazionale e la cooperazione decentrata voluta dal Comune di Roma. Diritto alla salute, poverta' urbana, adozione a distanza, accesso ai servizi primari, l'acqua, il razzismo, bambini di strada,la poverta' delle donne, il debito dei paesi piu' poveri, finanza etica, commercio equo e solidale e tanti altri gli argomenti che verranno affrontati nelle giornate del Villaggio del Millennio. Tra questi anche il primo e importante appuntamento programmatico del Comitato Cittadino che si terra' il 1 aprile e la realizzazione di un laboratorio per l'ideazione di un progetto di cooperazione decentrata coordinato dall'Universita' di Roma. A tutto cio' si affiancheranno le esperienze del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace di Sdebitarsi- la Campagna italiana per la cancellazione del debito dei paesi piu' poveri.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica