3000 km in bicicletta per la Millenium Campaign

Stampa

Da metà ottobre alla metà di dicembre verranno percorsi oltre 3000 chilometri in bicicletta, attraverso le 50 città italiane coinvolte nel 'Primo giro d'Italia della Solidarietà' promosso dall'associazione LVIA nell'ambito della Campagna "L'acqua è vita". Oltre 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile e il numero di bambini morti a causa di malattie dovute alle cattive condizioni igieniche dell'acqua, negli anni Novanta, è stato superiore a quello delle persone uccise in tutti i conflitti armati a partire dalla seconda guerra mondiale. Dimezzare entro il 2015 queste terribili cifre è stato uno degli impegni assunti da 189 capi di governo presenti al Vertice del Millennio nel dicembre del 2000 presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

Eliminare la povertà estrema e la fame, assicurare l'istruzione primaria, promuovere l'eguaglianza fra uomini e donne, ridurre la mortalità infantile e maternale, combattere le malattie che oggi devastano intere regioni del pianeta, proteggere l'ambiente, assicurare acqua potabile e creare un'alleanza globale a favore dello sviluppo. Questi gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio da realizzare entro il 2015, obiettivi definiti, minimi, ma concretamente realizzabili, purchè ci sia la volontà politica di farlo. A questo scopo le Nazioni Unite nel 2002 hanno dato vita alla Campagna "No Excuse 2015", attualmente attiva in circa 30 paesi del mondo.

In Italia la Campagna "No excuse 2015" è stata lanciata nell'ottobre 2001, in occasione della Marcia per la pace Perugia-Assisi, e da allora sta mobilitando un numero sempre maggiore di organizzazioni della società civile italiana cercando di favorire politiche nazionali e internazionali in favore dello sviluppo e della lotta alla povertà.

Il sito del "1° Giro di Solidarietà" è www.acquaevita.it e il sito della Campagna "No Excuse 2015" è www.millenniumcampaign.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica