19 settembre, a Lucca per il bene comune acqua

Stampa

Gli ultimi anni sono stati segnati dal popolo dell'acqua: a Cochabamba come a Bombay ,tra le montagne del Gran Sasso come nei territori di Toscana "goccia su goccia" una marea di donne e uomini ha rivendicato con chiarezza il diritto d'accesso all'acqua e messo in discussione alla radice. La sua mercificazione lottando contro vecchi e nuovi poteri economici e politici per garantire il carattere pubblico della sua gestione.

Durante il socialforum europeo di Firenze ed il successivo forum mondiale sull'acqua sono emersi assieme ad una "narrazione " delle lotte e delle testimonianze,progetti e proposte concrete che hanno segnato l'agenda politica di questi ultimi anni. Quello che proponiamo per il 19 settembre è un forum specifico e al tempo stesso una giornata di lotta e di festa in cui il popolo dell'acqua si ritrovi a ragionare dentro ad un territorio emblematico per la sua ricchezza del bene comune "acqua" e per la ragione che da questi luoghi si può concretamente ripartire per l'inversione di rotta nella politica Toscana in materia di servizi idrici.

Il Serchio,la Lunigiana,Massa e Carrara come la Versilia e Lucca sono le ultime realtà Toscane nella realizzazione del modello aziendalistico pubblico privato che ha visto ad Arezzo,Grosseto,Siena,Firenze e Pisa l'ingresso nel controllo delle società di ambito del gruppo francese Lyonèse del eaux,l'Acea di Roma e altre realtà ad essa collegate hanno "vinto" le "gare" ad evidenza pubblica con le consequenze che sono davanti agli occhi di tutti in termini di tariffe e livelli di efficienza del servizio come di diritti per i lavoratori del settore.

Poponiamo di incontrarci a Lucca intorno ad un'acquedotto storico e "pubblico" per iniziare un viaggio col treno dentro la valle del Serchio convinti come siamo che le montagne della Garfagnana o quelle ApuoVersiliesi abbiano molto in comune con quelle del Peru' se vissute a partire dal rispetto per le biodiversità e dei beni comuni,Cochabamba e il Lago di Vagli non sono così lontane!

L'uso di H2O per la produzione dell'energia elettrica o della carta come i progetti di nuovi e vecchi poteri sulla gestione dei servizi idrici sono strettamente connessi nella valle del "fiume SERCHIO" la capacità che avremo di collegare le lotte ed i progetti è l'unica garanzia per costruire un futuro per la popolazione di gran parte della Toscana.

Promuovono il Tavolo acqua toscano,Tavolo Ambiente della Garfagnana, Tavolo acqua del social forum di Lucca.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica