Verso l’8 marzo, dall’Onu allarmi “di genere”

Stampa

Mancano pochi giorni all’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, e dall’Onu giungono notizie “di genere” poco confortanti.

Forte preoccupazione emerge sulle elezioni presidenziali in Kenya di lunedì 4 marzo. La richiesta alle autorità keniote di assicurare a tutti i cittadini il diritto al voto in piena sicurezza e soprattutto di garantire che non si verifichino stupri di matrice “politica” proviene dal Rappresentante speciale sulle violenze sessuali in aree di conflitto. L’alto funzionario Onu ha infatti ricordato come alle precedenti elezioni del dicembre 2007 siano seguite violenze in cui sono morte 1.100 persone, con 3.500 feriti e più di 600.000 dispersi. Sono stati migliaia gli episodi di stupro o di altre forme di violenza sessuale registrati allora. Una situazione che non si intende più tollerare.

Nella stessa direzione va anche la decisione dell’Onu di condividere di incriminare (anche) per violenza sessuale alcuni ex Khmer Rossi sottoposti a giudizio. Il Tribunale ha così ribaltato una sua precedente sentenza e ricondotto lo stupro a crimine contro l’umanità, probabilmente risentendo della crescente deplorazione internazionale delle violenze sessuali quali “arma di guerra”.

Una consapevolezza che però non ne arresta l’uso. che denuncia in Siria un forte aumento di stupri e di violenze sessuali per intimidire le parti in conflitto attraverso la distruzione di “identità, dignità e il tessuto sociale di famiglie e comunità”.

Gli allarmi, le denunce, i giudizi dell’Onu confermano il ruolo attivo svolto dall’Organizzazione nella lotta alla discriminazione tra uomo e donna. Un impegno che non si fonda però tanto sulla repressione bensì sulla formazione e sull’istruzione, specie delle giovani generazioni. Testimonial degli Obiettivi Onu (i cosiddetti “del Millennio”) di garantire un’educazione primaria universale e le pari opportunità di accesso delle bambine a tutti i livelli di istruzioni è stato un team interamente femminile che si sta apprestando a scalare il Monte Kilimangiaro. “Tutti i membri della squadra hanno dovuto scalare la loro montagna personale, superando difficoltà per poter andare a scuola e giungere dove sono oggi. Auspichiamo che la loro determinazione sia un esempio per le giovani di tutto il mondo”.

Miriam Rossi

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende