Unhcr: iniziano domani le consultazioni annuali con le Ong

Stampa

Avranno inizio domani presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra le consultazioni annuali dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) con le organizzazioni non governative (ONG). Per la prossima settimana è in programma la riunione annuale del Comitato Esecutivo (ExCom), l'organo direttivo dell'UNHCR composto da rappresentanti di 70 stati. Le consultazioni con le ONG dureranno fino a venerdì e riuniranno i rappresentanti di almeno 179 organizzazioni non governative partner dell'UNHCR, provenienti da 85 paesi. Sono attesi oltre 300 delegati. Le ONG rappresentano il "braccio destro" dell'UNHCR, poiché realizzano molti fondamentali programmi in favore dei rifugiati e degli sfollati in alcune delle regioni più remote e pericolose del mondo, programmi che l'Agenzia ONU per i Rifugiati coordina. Complessivamente circa un quarto delle risorse dell'UNHCR vengono utilizzate per programmi realizzati da organismi partner.

Le consultazioni dell'UNHCR con le ONG di questa settimana saranno incentrate su quattro temi generali: la ricerca di soluzioni durevoli per i rifugiati, la riforma delle Nazioni Unite, le Conclusioni del Comitato Esecutivo ed il legame fra migrazioni ed asilo. La sessione sarà aperta da un discorso dell'Assistente Alto Commissario per le Operazioni, Judy Cheng-Hopkins, mentre venerdì l'Alto Commissario Ant㳀nio Guterres concluderà l'incontro con delle considerazioni finali.

Negli ultimi vent'anni le consultazioni annuali hanno costituito per i dirigenti delle organizzazioni non governative e dell'UNHCR un'occasione d'incontro per esaminare tutti gli aspetti della loro collaborazione in favore delle persone sradicate nel mondo. Ormai da qualche anno le consultazioni si tengono la settimana precedente la riunione annuale del Comitato Esecutivo.La riunione del Comitato Esecutivo avrà invece inizio lunedì 2 ottobre, si terrà nella Sala delle Assemblee del Palazzo delle Nazioni e durerà cinque giorni. La riunione è aperta ai media. Nel corso della settimana l'ExCom esaminerà e approverà i programmi ed i bilanci dell'Agenzia e fornirà pareri in materia di protezione. L'UNHCR ed i suoi partner intergovernativi e non governativi discuteranno inoltre un'ampia serie di altri temi.

L'Alto Commissario Guterres terrà il suo discorso di apertura all'ExCom lunedì mattina, poco dopo le 10. Nella stessa mattinata, in occasione della sessione di apertura, sarà anche presentato il vincitore del Premio Nansen per i rifugiati del 2006, il dottor Akio Kanai, un oculista giapponese che per oltre vent'anni ha lavorato per migliorare la qualità della vita di oltre 100mila persone sradicate nel mondo, esaminando la loro vista ed fornendo loro occhiali. Si tratterà della prima visita del dottor Kanai a Ginevra dallo scorso luglio, quando è stata annunciata l'assegnazione del premio. La sua storia di "oculista umanitario" che ha dedicato la sua attività a favore dei rifugiati assume ulteriore interesse se si considera che egli stesso, alla fine della seconda guerra mondiale, ha vissuto da sfollato dell'isola di Sakhalin, nel Pacifico settentrionale. In occasione della sua partecipazione all'ExCom sarà possibile intervistarlo.

Il programma completo delle due riunioni e tutti i relativi documenti sono disponibili sulsito internazionale dell'Agenzia, che verrà aggiornato quotidianamente nel corso della settimana.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende