R.d.Congo: richiesta sessione del Consiglio Onu dei diritti umani

Stampa

Di fronte al continuo aumento del numero delle vittime nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Amnesty International, Human Rights Watch e oltre 40 organizzazioni impegnate in Africa hanno lanciato l'allarme sul rischio di una catastrofe umanitaria nell'est del paese e ieri hanno chiesto la convocazione immediata di una sessione speciale del Consiglio Onu dei diritti umani. In una lettera al suo presidente, l'ambasciatore Martin Uhomoibi, le organizzazioni hanno sollecitato il Consiglio Onu dei diritti umani a incrementare azioni efficaci per proteggere migliaia di civili le cui vite sono a rischio.

In particolare, le organizzazioni hanno chiesto al Consiglio Onu dei diritti umani di nominare un inviato speciale per la regione orientale dell'Rdc, che riferisca sulla situazione dei diritti umani e raccomandi misure concrete per affrontarla. "Le ostilità nell'est dell'Rdc hanno già provocato un devastante numero di morti. Dev'essere fatto tutto il possibile per impedire un ulteriore peggioramento di una situazione già drammatica. Il Consiglio Onu dei diritti umani non deve voltare le spalle alle vittime" - si legge nella lettera all'ambasciatore Uhomoibi. Il Consiglio Onu dei diritti umani si riunisce in sessione speciale se 16 dei suoi membri lo richiedono al presidente e al segretariato di questo organismo: dopo la formalizzazione della richiesta, la sessione speciale dev'essere convocata al più presto, in linea di principio non prima di due giorni e non dopo cinque giorni lavorativi - evidenzia Amnesty.

I recenti combattimenti nell'est dell'Rdc hanno provocato almeno 250mila profughi (in maggior parte donne e bambini), per un totale di oltre un milione (secondo alcune stime, 1milione e 600mila) di civili che sono stati costretti a lasciare la regione del Nord Kivu. Gran parte dei profughi si trova in una situazione disperata, senza acqua, cibo, medicine e rifugi a sufficienza. Le operazioni umanitarie internazionali sono appena riprese, ma alcune di esse sono state subito sospese a causa della precaria situazione di sicurezza e molti profughi rimangono in zone non raggiungibili. Amnesty International ha ricevuto notizie di numerose esecuzioni sommarie.

Nelle scorse settimane le associazioni 'Beati i Costruttori di pace', 'Chiama l'Africa' e 'Rete Pace per il Congo' hanno lanciato un pressante appello all'Unione europea e all'Italia affinchè venga fornito soccorso immediato alle popolazioni colpite dalla guerra nel nord Kivu e si promuova l'invio nella zona di operatori di pace - i "caschi bianchi" - oltre a prendere "le opportune misure contro il regime del Ruanda, il cui sostegno alla guerra di Nkunda è ormai provato". Le associzioni chiedono inoltre alla Corte Penale Internazionale di "spiccare rapidamente un mandato internazionale d'arresto contro Laurent Nkunda".

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende