Perugia-Assisi: non solo marcia, dieci cose da fare subito

Stampa

La marcia Perugia-Assisi, in programma per l'11 settembre, è preceduta dalla 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli e dalla 2a Assemblea dei Giovani per l'Onu dei Popoli che si svolgeranno rispettivamente a Perugia e a Terni dall'8 al 10 settembre. Prima e dopo la Marcia si terranno in tutta Italia centinaia di iniziative, incontri e dibattiti. La 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli avrà la stessa agenda del Vertice delle Nazioni Unite per esprimere il punto di vista, le preoccupazioni e le proposte della società civile: lotta alla povertà, costruzione della pace, rafforzamento dell'Onu e della democrazia internazionale.

"A sessant'anni dalla sua fondazione, dopo oltre quindici anni di dibattiti, gruppi di lavoro, comitati di saggi, rapporti e raccomandazioni è necessario riconoscere che nessuna riforma positiva delle Nazioni Unite sarà possibile senza una forte pressione della società civile mondiale" - sottolinea il comunicato che ricorda è ormai tempo di "mettere al bando la miseria e la guerra". "Se è vero che la libertà e la giustizia non si conquistano con il terrorismo è altrettanto vero che il terrorismo non si vince con le bombe. Per questo, insieme ai familiari delle vittime dell'11 settembre, denunciamo l'assurda pretesa di chi afferma di voler fermare la violenza con altra violenza. La guerra è una risposta sbagliata, inefficace, illegale, pericolosa e va messa al bando" - affermano i promotori.

Per realizzare le diverse iniziative in programma la Tavola della Pace insieme con gli Enti locali per la Pace presentano "dieci cose da fare": si va dalla delibera da far approvare agli Enti locali alla diffusione dello spot per le radio e le televisioni locali, dalla richiesta dello "zaino solidale" (che contiene, tra l'altro, la Costituzione italiana, la Dichiarazione universale dei diritti umani le cartoline-appello), alla adesione al progetto di educazione alla pace e ai diritti umani "La mia scuola per la pace". Gli organizzatori invitano inoltre ad inviare l'adesione alla marcia, a coinvolgere amici, gruppi, associazioni, parrocchie, forze politiche, parlamentari e le comunità degli immigrati della propria città. Ed inoltre a inviare domande e proposte a Romano Prodi per "dare all'Italia un governo di pace". Sempre a Perugia, il 7 settembre, c'è in programma l'incontro per gli operatori della comunicazione: "Per un'informazione e una comunicazione di pace" che si propone tra l'altro di "rafforzare l'attenzione della Rai sui problemi del mondo a cominciare dalla miseria e dalla guerra".

La marcia Perugia-Assisi e la 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli precedono di qualche giorno il più importante incontro delle Nazioni Unite del 2005 che sarà dedicato alla lotta alla povertà e alla riforma dell'Onu (14 al 16 settembre). Il vertice, che si tiene in occasione del 60° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, farà il punto della situazione a cinque anni dal Vertice del Millennio che nel 2000 aveva visto tutti i leader del mondo sottoscrivere la "Dichiarazione del Millennio" che contiene precisi impegni per portare pace, sicurezza e giustizia nel mondo. Per ricordare ai capi di governo quegli impegni la Tavola della Pace chiede di indossare la maglietta bianca per fare della marcia la "la fascia bianca vivente più lunga del mondo". La fascia bianca è il simbolo proposto dalla Campagna internazionale "White band" per dimostrare ai capi politici l'enorme sostegno di massa all'iniziativa "No excuse 2015" inviando così un messaggio forte e preciso: porre fine alla povertà e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. [GB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende