Onu: ratifica della convenzione sugli indigeni d'Africa

Stampa

La ratifica della convenzione ILO 169 (in italiano) sui diritti del popoli indigeni e tribali: questa la richiesta alla base dell'appello di Rodolfo Stavenhagen, esperto di diritti umani, incaricato dalle Nazioni Unite di stendere un rapporto sulla condizione delle popolazioni ancestrali. I governi a cui è stato rivolto l'appello dal messicano Stavenhagen sono Sud Africa e Nuova Zelanda. Stavenhagen, relatore particolare delle Nazioni Unite in materia di popoli indigeni, negli ultimi 2 anni ha visitato più volte entrambi i paesi e questo rapporto è il risultato dei suoi incontri con i rappresentanti delle comunità indigene e dei suoi viaggi.

La relazione denuncia le condizioni di vita dei popoli indigeni, che, spogliati delle loro terre, faticano a praticare le tradizionali attività economiche: la pastorizia, la caccia e la raccolta. Da questo punto di vista, la ratifica della Convenzione OIL 169 si profila come la sola carta da giocarsi per l'ONU: si tratta infatti dell'unico strumento internazionale che sia vincolante legalmente per i governi, e che sostenga i diritti alla proprietà collettiva delle terre dei popoli tribali.

Per quel che riguarda la Nuova Zelanda, il dossier afferma che in circa 200 anni di processi storici, il 94% dei possedimenti originari dei Maori è stato espropriato. Nonostante i recenti sforzi del governo locale, il rapporto di Stavenhagen sollecita la Nuova Zelanda a promuovere la dichiarazione dei diritti e dell'autodeterminazione anche dei popoli indigeni.La preoccupazione principale delle popolazioni indigene sudafricane è la stessa di quelle neozelandesi: il rapporto delle Nazioni Unite conferma che anche in questo paese il possesso della terra è la richiesta più pressante che le numerose comunità indigene del Sud Africa rivolgono al governo e all'Osservatore Stavenhagen. Da un iniziale condizione di indipendenza anche economica, le popolazioni indigene sono passate negli anni ad un livello di sussitenza, fino all'attuale situazione di totale dipendenza e di povertà.

Come in molti altri paesi, le popolazioni indigene occupano aree e foreste ancora inattaccate dalle costruzioni umane, il che permette loro di mantenere le proprie tradizioni ed il proprio stile di vita. Quando l'importanza dell'area viene riconosciuta e si istituisce una tutela per la salvaguardia dell'ambiente, gli indigeni che vi abitano vengono scacciati. È questo per esempio il caso dei Boscimani Khomani, probabilmente una delle comunità indigene più marginalizzate in Sudafrica, che durante l'apartheid sono stati letteralmente sfrattati dal Kalahari Gemsbok Park, e non vi sono più potuti rientrare.

La dichiarazione delle Decadi per la popolazioni indigene (la prima negli anni 1995-2004, la seconda lanciata nel maggio 2006 è stata una delle prime iniziative concrete delle Nazioni Unite in difesa dei diritti degli aborigeni. Durante questi anni si sono formati i vari gruppi di ricerca e di lavoro per riconoscere le disuguaglianze contro le popolazioni ancestrali nel mondo, molti nel continente africano:
- Working Group for Indigenous Populations (UNWGIP)
- Indigenous Peoples of Africa Coordinating Comitee (IPACC)
- Working Group of Minorities in Southern Africa (WIMSA)
- Griqua National Conference (GNC)
- African Indigenous Women's Organisation (AIWO).
- Survival, Ong per la difesa dei diritti delle popolazioni indigene.

di Sara Milanese

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende