La riforma dell'Onu interessa tutti

Stampa

In un mondo che si dice "globale", l'argomento della riforma della Organizzazione delle nazioni unite dovrebbe interessare da vicino tutti coloro che, dalla loro casa, con i loro problemi e con le loro aspettative quotidiane sono cittadini dello stesso mondo.

Non commettiamo l'errore di considerare la riforma dell'Onu come un qualcosa che non ci riguarda, si potrebbe dire "è troppo distante da noi", "cosa possiamo farci ?". Sono domande legittime, rispetto alle quali vorrei tentare alcune considerazioni (nella speranza di successivi dibattiti ed approfondimenti):

- l'Onu non è un soggetto teorico. Si occupa (ora non è importante il come) dei più scottanti problemi globali: la pace (e la guerra), i diritti fondamentali della persona umana, la tutela dell'ambiente, il clima, l'infanzia, l'alimentazione, il lavoro, le migrazioni e i rifugiati, il turismo, la valorizzazione del patrimonio culturale dell'umanità, ed altri ⅀

- per celebrare il 60° anniversario dalla sua fondazione sono riuniti a New York in questi giorni i rappresentanti di quasi tutti gli Stati del mondo, forti e deboli, democratici (o presunti tali) e non, dell'Est, dell'Ovest, del Nord, del Sud. I governanti del mondo, quelli che noi in molti casi abbiamo votato ed eletto, dovrebbero discutere di come dare nuovo vigore all'Onu ed alle sue Agenzie, l'Organizzazione che dovrebbe occuparsi di affrontare e, insieme ad altri, risolvere i problemi che coinvolgono l'umanità, quindi tutti noi cittadini del mondo;

- i "Grandi e i Piccoli del mondo" sembrano non trovare un accordo su come far funzionare l'Onu. Uno dei gravi problemi che affliggono questa Organizzazione è la mancanza di contributi proprio da parte di coloro che dovrebbero esserne i primi finanziatori, i Governi (spesso espressione della volontà popolare).

Dunque, è importante che l'Onu continui ad esistere e possa farlo "dalla parte dell'Umanità" ?. O dobbiamo arrenderci ? Ci interessa, cari amici "cittadini del mondo", di avere una rappresentanza a livello globale che ci tuteli nella garanzia di quel diritto alla vita ed al futuro oggi così minacciato in molte parti del pianeta ?.

Bene, io sono convinto che tutto questo dovrebbe interessarci e che dovremmo cominciare a discuterne, dal basso, in assemblee popolari, in luoghi magari auto-organizzati perché - guarda caso - quei problemi globali prima citati diventano improvvisamente quotidiani, ci toccano il cuore e spesso il portafoglio: il lavoro, l'immigrazione, l'ambiente nel quale viviamo, ecc., non sono sfide di tutti noi ?, non sono forse sfide da cogliere subito, da studiare e sulle quali impegnarsi, nell'interesse reciproco di tutti ?

di Marco Emanuele

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende