Kossovo, le difficoltà dell'amministrazione internazionale

Stampa

La settimana scorsa ai vertici dell'UNMIK (missione in Kossovo delle Nazioni Unite) amministrazione internazionale in Kossovo è stato nominato Harri Kolkeri, ex premier finlandese al posto dell'uscente Micheal Steiner. Intanto si fanno sempre più tesi i rapporti tra parte della comunità albanese e la Comunità internazionale. Molteplici gli attentati negli ultimi giorni, uno dei quali mortale.

La notizia è stata data da Fred Eckhard, portavoce del segretario generale Kofi Annan, lo scorso venerdì. Il sostituto di Micheal Steiner a capo dell'amministrazione internazionale del Kossovo (UNMIK) sarà il finlandese Harri Kolkeri. Holkeri, secondo un comunicato emesso dall'ONU, è stato scelto per la sua ricca esperienza politica e per la reputazione di mediatore capace di costruire un consenso ampio. Il suo mandato corrisponde con la fase dell'avvio in Kossovo dei negoziati tra albanesi e serbi che dovrebbero portare, in un futuro che ancora non appare vicino, alla definizione dello status definitivo della regione.

L'Osservatorio sui Balcani nota come il compito di Holkeri sarà senza dubbio difficile. La sua nomina avviene infatti in un momento nel quale il rapporto tra l'amministrazione internazionale e parti della popolazione albanese del Kossovo si sta progressivamente deteriorando. A riprova la serie di attentati che hanno colpito la regione negli ultimi dieci giorni. L'ultimo è avvenuto a Mitrovica giovedì 24 luglio dove granate sono state lanciate in direzione del Commissariato della polizia dell'Unmik, ha causato la morte di una persona ed il ferimento di altre quattro. Gli attentati sono con tutta probabilità la risposta dei gruppi albanesi più estremisti alla condanna da parte della Corte distrettuale di Pristina, composta da giudici internazionali e locali, di quattro ex-membri dell'UCK, esercito di liberazione del Kossovo, per crimini di guerra.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Unmik;

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende