Italia: una Marcia in più, la Perugia-Assisi verso l'Onu

Stampa

"Basta con la retorica: ci vuole una politica di pace; dal 2001 ad oggi la guerra al terrorismo ha fallito". Con queste parole Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace insieme a Grazia Bellini, ha pronunciato presentando programma e obiettivi della Marcia di 24 chilometri da Perugia ad Assisi in programma domenica 11 settembre, a cui hanno finora aderito circa mille enti locali e associazioni. Nel dettaglio: 550 associazioni, 438 Comuni, Province, regioni, 94 parlamentari e centinaia di cittadini e cittadine. La marcia per la pace sarà la giornata italiana della mobilitazione mondiale contro la povertà che coinvolgerà 96 paesi. Tre gli slogan: "mettiamo al bando la miseria e la guerra - riprendiamoci l'Onu - Io voglio, tu vuoi, noi possiamo". Alla conferenza stampa sono intervenuti anche i rappresentanti del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, della Coalizione italiana contro la povertà, della Campagna Onu del Millennio "No Excuse 2015", della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Umbra, promotori dell'evento.

La Marcia vuole essere un monito di appelli alla vigilia del Vertice straordinario dei capi di stato Onu convocato a New York dal 14 al 16 settembre che farà il punto sugli Obiettivi del Millenio che erano stati fissati dai Governi nel 2000. Una giornata mondiale di mobilitazione della società civile contro la povertà che coinvolgerà 96 paesi, indetta su proposta della Tavola della pace al Forum di Porto Alegre per accrescere la pressione sui governi che parteciperanno al Summit delle Nazioni Unite; l'evento sarà ripreso in diretta da Rai 3, dal Tg3 e da RaiNews24. Nei giorni precedenti la Marcia si terrà la 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli intitolata " Salviamo l'Onu", in programma a Perugia dall'8 al 10 settembre con la presenza di 181 ospiti internazionali in rappresentanza di movimenti, sindacati, organizzazioni e network nazionali e internazionali, istituzioni locali e università, centri di ricerca di tutto il mondo impegnati contro la povertà e la guerra, a favore della pace e dei diritti umani, dello sviluppo umano sostenibile, della giustizia sociale e della democrazia". Saranno 76 i paesi del mondo rappresentati e 80 gli ospiti africani presenti.

Con questa edizione, la Tavola della pace festeggerà anche il Decennale dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli (1995-2005). L'Assemblea dell'Onu dei Popoli sarà affiancata dalla seconda edizione dell'Assemblea dell'Onu dei giovani, delle ragazze e dei ragazzi, che si svolgerà a Terni negli stessi giorni (8-9-10 settembre). La Marcia verrà seguita dal 12 al 14 settembre da centinaia di iniziative in programma in oltre 130 città italiane da Venezia a Mantova, da Bologna ad Ancona, da Napoli a Ragusa. Saranno presenti i rappresentanti di 10 associazioni di familiari delle vittime della guerra e del terrorismo provenienti da tutto il mondo che si incontreranno per la prima volta a Perugia.

Il momento più importante della Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre sarà la manifestazione conclusiva che si svolgerà sulla Rocca Maggiore di Assisi. La manifestazione sarà ripresa in diretta dal TG 3 e sarà seguita da altre emittenti televisive.

Alle ore 13.30 ci sarà un concerto per la giustizia e la pace con vari gruppi musicali condotto da Massimo Cirri e Filippo Solibello, conduttori della trasmissione Caterpillar di Radio2. Alle 15.15 inizierà la parte conclusiva con il richiamo al vertice Onu, le denuncie e proposte dell'Onu dei Popoli e dell'Onu dei Giovani, i "tre Mai più contro la violenza, la guerra e il terrorismo" e la festa finale. "L'11 settembre saremo in tanti a marciare contro la guerra, il terrorismo e la miseria. Marceremo anche per "riprenderci l'Onu" hanno concluso gli organizzatori che chiedono una democratizzazione delle Nazioni Unite che sono sotto attacco e i suoi poteri, risorse e funzioni sono state drammaticamente ridotti. [AT]

Altre fonti: Tavola della Pace, Enti locali per la Pace

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende