Iraq: attentato contro l'ambasciata turca

Stampa

Un'autobomba è esplosa nei pressi dell'ambasciata della Turchia a Baghdad causando la morte dell'attentatore suicida e il ferimento di almeno altre dodici persone. La scelta dell'obiettivo è secondo molti legata al via libera del Parlamento turco all'invio di truppe in Iraq.

Se da Ankara è arrivata una secca dichiarazione del premier Recep Tayyip Erdogan che, condannando l'attacco terroristica, esprime la convinzione che non vi sia legame con la decisione presa dal Parlamento, il voto ha acuito le tensioni interne nel Kurdistan, la vasta area nel nord dell'Iraq dove la maggioranza della popolazione è tradizionalmente ostile ad Ankara. Carta riferisce che l'opposizione all'invio di truppe è molto diffusa sia all'interno del Parlamento che nel Paese, inoltre, stando agli ultimi contatti tra Washington e Ankara, sembra che gli Usa in cambio potrebbero offrire sostegno militare contro i guerriglieri curdi, che si sono riposizionati nel nord dell'Iraq.

A conferma delle tensioni sorte dopo questa decisione l'agenzia Misna riporta la notizia del linciaggio di due camionisti turchi da parte di una folla di oltre 200 persone nel Kurdistan iracheno. Occupationwatch, riferisce che gli Stati Uniti sostengono l'intervento turco come primo contingente proveniente da un paese musulmano e ribadiscono che l'attentato non impedirà i programmi di peacekeeping turchi. Intanto gruppi musulmani sciiti rivali si sono scontrati nella città santa di Kerbala e almeno una persona è rimasta uccisa.

Riguardo alla bozza di risoluzione sul futuro dell'Iraq il segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha espresso serie critiche sostenendo che "non rappresenta un grosso cambiamento rispetto alle precenti intenzioni della coalizione" e che fin quando l'occupazione continuerà "crescerà la resistenza". [RB]

Altre Fonti: Occupationwatch, UN News Centre.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende