Colombia: riforma costituzionale limita i diritti umani

Stampa

Nel quadro della lotta al terrorismo il governo colombiano ha approntato una riforma costituzionale che sta passando in questi giorni al vaglio del Congresso della Repubblica. "Non vengono assolutamente riconosciuti nella riforma i fondamentali diritti umani" denuncia la rivista trimestrale colombiana Noche y Niebla.

L'atto legislativo 223, già passato dalle due camere del Congresso colombiano ma in attesa di una seconda approvazione, rappresenta una delle azioni intraprese dal governo colombiano nella sua strategia anti-terrorista. Se approvato modificherà vari articoli della Costituzione limitando il diritto alla privacy, la libertà di comunicazione ed altre libertà fondamentali. Il governo ha inoltre proposto che a membri delle forze armate vengano anche concessi poteri giudiziari.

"Questa riforma rappresenta una palese violazione di un recente comunicato emesso dalla Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite" denunciano gli autori di Noche y Niebla "quest'ultima ha infatti chiarito come un'efficace strategia anti-terroristica non può che basarsi sul rispetto dei diritti umani, pensare che nella lotta al terrorismo possano essere limitati sarebbe un grave errore".

Intanto le FARC colombiane si sarebbero dichiarate disposte a negoziare la pace attraverso l'intermediazione ONU. "Ci interessa presentare a lei ed alla sua organizzazione le nostre opinioni e le nostre proposte" hanno scritto in una lettera indirizzata al Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan "per evitare ulteriori uccisioni di nostri compatrioti e l'inutile continuazione della guerra civile". L'ONU ha reputato positivo il passo compiuto dalle FARC che attualmente possono contare su più di 17.000 combattenti.

Fonti: Choike, Noche y Niebla, Radio Nederland.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende