Cipro: verso la possibile riunificazione

Stampa

Il presidente cipriota Tassos Papadopoulos e il leader turco-cipriota Rauf Denktash hanno deciso di incontrarsi a Nicosia sotto l'egida delle Nazioni Unite per tentare di porre fine alla divisione della loro isola, che dura da circa 30 anni. I colloqui iniziati il 19 febbraio dureranno fino al 19 marzo.

Il piano di riappacificazione del segretario generale dell'Onu Kofi Annan, che servirà da base per i negoziati, prevede l'istituzione di una confederazione di tipo elvetico e sarà sottoposto a referendum il 21 aprile prossimo da parte delle due comunità.
Cipro entrerà quindi il primo maggio nell'Unione europea.

Dal 1974 l'isola di Cipro è tagliata in due da una cosiddetta "buffer zone" lunga 183 chilometri che segue un asse da nord-ovest a sud-est.

La soluzione della "questione di Cipro" sembra inoltre essere la chiave di volta per l'inizio dei negoziati di adesione della Turchia all'UE - ricorda Equilibri.net - poichè con l'ingresso di Cipro nell'Unione Europea, la Turchia diventerebbe un paese con forze di occupazione - sono circa 35.000 i soldati turchi ancora presenti nel nord del paese - nel territorio di uno stato membro, situazione alquanto imbarazzante per un candidato all'ingresso.

Oggi è quindi proprio la Turchia, che l'anno scorso abbandonò il tavolo delle trattative, ad essere tra i maggiori sostenitori della pace. La prospettiva che un giorno sia proprio Cipro a porre il veto al suo ingresso in Europa preoccupa non poco il Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan, che si è impegnato in prima persona nelle ultime settimane per far tornare Denktash al tavolo delle trattative. [RB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende