Turchia: continua il processo a Leyla Zana

Stampa

Il 18 luglio 2003 si svolgera' ad Ankara la quinta udienza del processo a Leyla Zana,
unica donna curda eletta deputata nel 1991, condannata a 15 anni di prigione dal Tribunale di Ankara nel 1994 insieme a Hatip Dicle, Orhan Dogan e Selim Sadak, ex deputati curdi del disciolto partito Dep (Partito per la Democrazia), con un processo giudicato iniquo dalla Corte Europea per i Diritti Umani che ha imposto alla Turchia di ripetere il procedimento giudiziario. Le accuse mosse nel 1994 ai quattro parlamentari, si riferivano a contatti e frequentazioni con una parte di elettorato collegato al partito curdo dei lavoratori (PKK);
relazioni, secondo la rete internazionale Donne in Nero, inevitabilmente connaturate all'attività politica di parlamentari eletti anche in rappresentanza della minoranza kurda in Turchia.

Le Donne in Nero, insieme alla Wilpf (Women's International League for Peace and Freedom) e Un Ponte Per, sono promotrici dell'appello per la campagna on line 'per Leyla Zana' sostenuta anche dall'associazione Punto Rosso; queste organizzazioni indicono sit-in davanti all'ambasciata turca a Roma ad ogni vigilia delle udienze del processo.

Nonostante stia percorrendo l'iter che dovrebbe spalancarle le porte dell'Unione Europea, con la sua lunga lista di torture, sparizioni, uccisioni extra-giudiziarie, arresti politici e pulizie etniche, la Turchia è ancora molto lontana dal soddisfare degli standard minimi di democrazia per uno stato di diritto. Questa è la conclusione a cui è giunta l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) dopo aver trovato il proprio nome insieme a quello di altre 32 organizzazioni di cooperazione allo sviluppo e per i diritti umani su una lista nera dei militari turchi pubblicata lo scorso aprile. Nel frattempo l'organizzazione turca Human Rights Association sta premendo sul governo di Ankara affinché abbandoni l'attuale legislazione anti-terrorismo, fortemente lesiva della libertà di pensiero e di espressione.

Fonti: Peacelink, Donne in nero, Associazione per i popoli minacciati;

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane