Pena di morte: una giornata per abolire una pratica inumana

Stampa

Si è celebrata ieri in tutto il mondo la "Giornata mondiale contro la pena di morte". Sono ancora 83 i paesi che rifiutano di seguire la tendenza mondiale verso l'abolizione della pena di morte, tra cui Usa, Giappone, Cina, Nigeria, Iran, Arabia Saudita e Uzbekistan. Alcuni di questi paesi continuano persino a mandare a morte minorenni all'epoca del reato.

La Giornata mondiale contro la pena di morte è stata organizzata dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, un movimento di cui fanno parte sindacati, organismi legali, autorità locali e associazioni per i diritti umani - compresa Amnesty International - che si battono per l'abolizione universale della pena capitale.

"La morte non è uno strumento di giustizia e la pena capitale ne è un esempio evidente, poiché viola le fondamenta stesse dei valori e della dignità dell'essere umano" - ha dichiarato Karen Hooper, coordinatrice della Campagna per l'abolizione della pena di morte delle Sezione Italiana di Amnesty International. "Il fatto che gli Stati eseguano ancora condanne a morte rappresenta un oltraggio. Nessuna ricerca ha dimostrato che la pena di morte serva a combattere la criminalità: al contrario, essa alimenta una cultura di violenza e pertanto non trova alcun posto in una società moderna che intenda rispettare i valori dei diritti umani."

.

Amnesty International ha chiesto all'opinione pubblica mondiale di sottoscrivere la petizione che sollecita i governi a porre immediatamente fine alle esecuzioni.

"Il mondo sta facendo sempre maggiori passi avanti per liberarsi dalla pena di morte, ma rimane ancora molto da fare" - ha aggiunto Hooper.

Settantasei paesi hanno abolito la pena di morte per tutti i reati, mentre altri 16 l'hanno abolita per tutti i reati salvo quelli eccezionali. Ulteriori 20 paesi sono abolizionisti "nella pratica", poiché non eseguono più condanne a morte. L'ultimo paese ad aggiungersi alla lista dei paesi abolizionisti è stato l'Armenia, che a settembre ha ratificato il Protocollo 6 alla Convenzione europea sui diritti umani, un trattato internazionale che abolisce la pena di morte in tempo di pace.

"Nonostante l'evidente tendenza mondiale verso l'abolizione, purtroppo alcuni paesi continuano a mandare a morte uomini e donne mediante iniezione letale, impiccagione, plotone d'esecuzione e persino la lapidazione" - ha denunciato Hooper.

Nei primi nove mesi del 2003 gli Usa hanno mandato a morte 57 persone. Le esecuzioni in Iran sono state almeno 83 e non meno di 40 quelle in Arabia Saudita. Nel 2002 Amnesty International aveva accertato 1.526 esecuzioni in 31 paesi, 1.060 delle quali in Cina, dove peraltro la pena di morte è un segreto di Stato e i dati disponibili rappresentano una piccola frazione della dimensione effettiva del fenomeno.

In un rapporto diffuso ieri e intitolato "Africa occidentale: è giunto il momento di abolire la pena di morte", Amnesty International illustra la situazione della pena capitale in sedici paesi di questa regione: negli ultimi dieci anni tre di essi hanno abolito la pena di morte e solo quattro hanno eseguito condanne a morte. Il rapporto descrive inoltre il dibattito e le iniziative per riformare i codici penali in corso nella regione.

"È un buon segnale che molti dei paesi dell'Africa occidentale non abbiano eseguito condanne a morte nell'ultimo decennio. Ora tutta la regione deve compiere il passo decisivo e abolire la pena capitale sia nelle leggi che nella pratica" - ha commentato Hooper.

Ma sono ancora 83 i paesi che rifiutano di seguire la tendenza mondiale verso l'abolizione della pena di morte, tra cui Usa, Giappone, Cina, Nigeria, Iran, Arabia Saudita e Uzbekistan. Alcuni di questi paesi continuano persino a mandare a morte minorenni all'epoca del reato.

Ad aprile, in Oklahoma (Usa), Scott Hains è stato mandato a morte per un reato commesso quando aveva solo 17 anni. Alla fine dello scorso mese di settembre, nelle Filippine, Christopher Padua, Ronald Bragas, Elmer Butal, Ramon Nicodemus, Saturani Panggayong e Roger Pagsibigan - tutti condannati a morte per reati commessi quando avevano meno di 18 anni - erano in attesa dell'esecuzione. A maggio un quindicenne, Al-Taher Ahmad Hamdan, è stato condannato a morte in Sudan.

Amnesty International è inoltre preoccupata per il drammatico aumento dell'uso della pena di morte in Vietnam, dove quest'anno secondo stime ufficiali sono state condannate a morte 80 persone. In Cina, il paese in cui nel corso del 2002 è stato mandato a morte il maggior numero di persone, il governo ha introdotto i cosiddetti "furgoni itineranti di esecuzione", allo scopo di ottimizzare l'efficienza e ridurre i costi delle esecuzioni.

Nel corso del 2002 Amnesty International ha accertato 3.248 condanne a morte in 67 paesi e 1.526 esecuzioni in 31 paesi, di cui 1.060 in Cina e 113 in Iran. L'organizzazione per i diritti umani ritiene, tuttavia, che l'effettivo numero delle esecuzioni in questi due paesi sia stato molto più elevato. [GB]

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane