Emarginazione e odio: rifugiati siriani, ‘vittime invisibili’ del sisma in Turchia

Stampa

Foto: Nk Ni da Unsplash.com

Ci hanno accusato di infastidire le persone, ma da queste parti non si vede nessuno”. Sheikh Ahmad Al Ahmad, esperto islamico e responsabile di un polveroso centro per profughi siriani nel sud-ovest della Turchia, racconta il dramma delle numerose famiglie ospiti da mesi al suo interno perché costrette ad abbandonare le case in seguito al devastante terremoto del 6 febbraio. In seguito alla denuncia, la polizia è intervenuta per distruggere parte delle tende in cui vivevano i rifugiati. “Siamo a corto di donatori” aggiunge, e presto non rimarranno cibo o generi di prima necessità per la loro sopravvivenza. Una testimonianza, fra le tante, raccolte da The National e che conferma il clima di xenofobia e odio verso i 3,5 milioni di rifugiati siriani in Turchia, alimentato dalle stesse autorità che vogliono cacciarne almeno un milione.

I rifugiati, soprattutto siriani, sono considerati gli “invisibili” della catastrofe, il “capro espiatorio” delle criticità - soprattutto economiche e sociali - che caratterizzano il Paese in questo periodo storico. L’anello debole di una catena di vessazioni e sfruttamento a livello lavorativo, con stipendi più bassi e condizioni - in alcuni casi - che sfiorano la schiavitù, sommati a un costo della vita aumentato a dismisura a causa della svalutazione della moneta locale. La loro situazione, a oltre sei mesi dal devastante terremoto, si fa sempre più drammatica e a poco sono servite, sinora, le denunce di associazioni o gruppi attivisti. La conferma arriva da uno studio in tre parti curato dalla professoressa Didem Danış, presidentessa e fondatrice della Migration Research Association (Gar), intitolato “Migranti e terremoto”, che mostra un quadro allarmante. 

Sono “le vittime invisibili della catastrofe” spiega Danış, docente alla Galatasaray University, una delle più autorevoli di Istanbul, cuore economico e commerciale della Turchia. Ve ne sono almeno 1,7 milioni nelle zone colpite dal sisma, soprattutto fra i siriani in fuga dalla guerra e che beneficiano di una protezione temporanea, cui si sommano rifugiati ed espatriati per questioni economiche provenienti da altri Paesi. “Circa il 12% della popolazione affetta a vario titolo dal terremoto - spiega al sito turco Bianet - è composta da migranti”...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane