Emarginazione e odio: rifugiati siriani, ‘vittime invisibili’ del sisma in Turchia

Stampa

Foto: Nk Ni da Unsplash.com

Ci hanno accusato di infastidire le persone, ma da queste parti non si vede nessuno”. Sheikh Ahmad Al Ahmad, esperto islamico e responsabile di un polveroso centro per profughi siriani nel sud-ovest della Turchia, racconta il dramma delle numerose famiglie ospiti da mesi al suo interno perché costrette ad abbandonare le case in seguito al devastante terremoto del 6 febbraio. In seguito alla denuncia, la polizia è intervenuta per distruggere parte delle tende in cui vivevano i rifugiati. “Siamo a corto di donatori” aggiunge, e presto non rimarranno cibo o generi di prima necessità per la loro sopravvivenza. Una testimonianza, fra le tante, raccolte da The National e che conferma il clima di xenofobia e odio verso i 3,5 milioni di rifugiati siriani in Turchia, alimentato dalle stesse autorità che vogliono cacciarne almeno un milione.

I rifugiati, soprattutto siriani, sono considerati gli “invisibili” della catastrofe, il “capro espiatorio” delle criticità - soprattutto economiche e sociali - che caratterizzano il Paese in questo periodo storico. L’anello debole di una catena di vessazioni e sfruttamento a livello lavorativo, con stipendi più bassi e condizioni - in alcuni casi - che sfiorano la schiavitù, sommati a un costo della vita aumentato a dismisura a causa della svalutazione della moneta locale. La loro situazione, a oltre sei mesi dal devastante terremoto, si fa sempre più drammatica e a poco sono servite, sinora, le denunce di associazioni o gruppi attivisti. La conferma arriva da uno studio in tre parti curato dalla professoressa Didem Danış, presidentessa e fondatrice della Migration Research Association (Gar), intitolato “Migranti e terremoto”, che mostra un quadro allarmante. 

Sono “le vittime invisibili della catastrofe” spiega Danış, docente alla Galatasaray University, una delle più autorevoli di Istanbul, cuore economico e commerciale della Turchia. Ve ne sono almeno 1,7 milioni nelle zone colpite dal sisma, soprattutto fra i siriani in fuga dalla guerra e che beneficiano di una protezione temporanea, cui si sommano rifugiati ed espatriati per questioni economiche provenienti da altri Paesi. “Circa il 12% della popolazione affetta a vario titolo dal terremoto - spiega al sito turco Bianet - è composta da migranti”...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane